Calendario Eventi Maggio 2023 3922

Kdaj:
27. 04. 2023 od 00:00 do 23:59

Kje:
Gorizia

Calendario Eventi Maggio 2023 3922

27 april 2023

MAGGIO 2023

 

Eventi e spettacoli

 

Lunedì 1 maggio alle 18

Festival Emozione e lavoro

Villa Ritter, via Brigata Pavia 140

La Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, con Massimo Belli direttore, Gianni Fassetta alla fisarmonica e Lucio Degani al violino, proporrà musiche di Astor Piazzolla.

Prevendita dei biglietti da Ticket Point in Corso Italia 9 a Trieste (tel. 040 3498276).

 

Da martedì 2 maggio (con inaugurazione alle 18) a venerdì 8 maggio

Mostra d’arte Trasfigurazioni di Ambra Marega.

Kulturni Dom di via Brass

Giorni feriali dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Info 0481 33288

kulturnidom.it

 

Mercoledì 3 maggio 17.30-18.30

Heart Chakra meditation con Alessandro Chiarion

Sala seminterrato CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Incontro esperienziale di meditazione basata sul respiro e il movimento dolce del corpo per creare una sensazione di salda connessione con la terra lavorando sul centro energetico del cuore.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Giovedì 4 maggio 18.30-19.30

Esercizi posturali di riequilibrio con Michela Struchel

Sala seminterrato CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Semplici esercizi per il riequilibrio della struttura muscolo-scheletrica, per una giusta postura, per una miglior efficienza dei movimenti.

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Giovedì 4 maggio alle 10

Isonzo un corridoio verde. Conoscere il territorio per tutelare la biodiversità

Piazza Transalpina

Progetto di carattere scientifico ambientale che coinvolge in un percorso didattico comune e condiviso alcuni istituti scolastici di primo e secondo grado transfrontalieri in avvicinamento a Go! 2025.

Associazione culturale Scienza Under 18 Isontina

 

Giovedì 4 maggio alle 18.03

Presentazione “Ebrei a Gorizia. “Leggere” una comunità scomparsa attraverso i suoi spazi” di Andrea Morpurgo

Palazzo De Grazia via Oberdan 15

Rassegna Il libro delle 18.03

Introduce Lorenzo De Sabbata dell’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia

Progetto di formazione e avvicinamento alla lettura, promosso dal Comune di Gorizia in collaborazione con ISIG e associazione culturale Il libro delle 18.03

 

Venerdì 5 maggio dalle 18 alle 24

La notte nazionale del Liceo Classico

Kulturni Dom di via Brass

Prenotazioni cristinarumich@goiss.it

Ingresso libero e gratuito

 

Sabato 6 maggio alle 18

Titolo italiano Pesi leggeri-10 rounds

Francesco Santacroce vs Marvin Demollari

PalaBrumatti piazzale Divisione Mantova 2

 

Sabato 6 maggio alle 20.45

Uno sguardo dal ponte

Teatro Verdi, Via Garibaldi Gorizia

Con Massimo Popolizio

La biglietteria in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601) è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30.

Vendita online sul circuito Vivaticket

www.teatroverdi.gorizia.it

 

Domenica 7 maggio dalle 9 alle 20

Let’s Go Gamers

Punto Giovani via Morelli 48

9 Apertura porte, visita mostra e gioco libero (videogame, giochi da tavolo)

10 Inizio Torneo Magic ed evento Mordheim “Le Ceneri del Re Carnevale – 2° atto”

10.30 Passeggiata cinematografica sulle principali location della città in cui sono stati girati film e serie televisive a cura della Casa del Cinema di Trieste in collaborazione con Kinoatelje. Partenza dal Punto Giovani, prenotazioni alla mail informagiovanigo@gmail.com

18.30 Chiusura gioco e premiazioni

18.45 Conferenza “Isonzo, multi-player game e riflesso con la realtà storica”

 

Domenica 7 maggio alle 18 e sabato 13 maggio alle 20.30

LAK ZA SANJE (LACCA PER SOGNARE)

Musical

KULTURNI CENTER LOJZE BRATUŽ, viale XX Settembre, 85, GORIZIA

Divertente ed esplosivo, ambientato negli anni 60, lo spettacolo è realizzato in lingua slovena da una trentina di ragazzi che con canti, balli e musica dal vivo trasmettono una serie di messaggi positivi mettendo al centro la difficile esperienza dell’adolescenza ma anche il potere straordinario dei giovani.

Mladinska Gledališka Skupina O’klapa (Gruppo Teatrale Giovanile O’klapa), dell’associazione Skupnost Družin Sončnica (Comunità Famiglie Girasole)

Tel. 0481 531445 - info@centerbratuz.org

 

Martedì 9 maggio dalle 9 alle 18

Oriente/Occidente. La frontiera nel cinema e nella storia

Kinemax piazza Vittoria

Confronto tra ospiti internazionali per proporre spunti e tecniche utili a creare un ambiente di apprendimento innovativo e creativo, adatto ad insegnare e apprendere la storia.

Programma su www.kinoatelje.it

 

Mercoledì 10 maggio

Festival del cambiamento

Camera commercio Venezia Giulia

 

Mercoledì 10 maggio alle 18

Conferenza "Dal sexting al revenge porn dalle social challenges al cyberbullismo: ecco come difendersi in rete"

Club Inner Wheel di Gorizia Europea

Sala Dora Bassi di via Garibaldi

Interverranno Manuela De Giorgi, dirigente della Polizia postale e delle telecomunicazioni del Friuli Venezia Giulia, e Natalina Folla, docente di Diritto penale dell'Università di Trieste.

 

Mercoledì 10 maggio 18-19

Yoga della risata con Irena Stibilj

Sala seminterrato CSM (in caso di bel tempo all’aperto), Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Dicono che la risata è più della metà della salute, ma sostengo che lo yoga della risata è molto più di una risata. Ti invito a vedere di persona come può funzionare alla tua crescita personale e al tuo benessere.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Mercoledì 10 maggio alle 20.30

Antenati

Di e con Marco Paolini

Kulturni dom via Brass

Inserito nel Festival Frattempi/3 Il Tempo di Ri-Nascere, organizzato dall’A.C.CulturArti e dal Comune di Prato Carnico.

Info e prevendita al Kulturni dom (tel. 0481 33288)

info@kulturnidom.it

 

Giovedì 11 maggio 18-19.30

Il sacro rituale dei Guerrieri di Psiche con Marco Bertali

Sala seminterrato CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Una pratica meditativa, sia introspettiva che dinamico-espressiva, per riconnetterci con la nostra Anima e con i nostri chakra.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Venerdì 12 maggio dalle 17 alle 20

Stile Divino

Originale passeggiata tra le vie del centro alla ricerca dei negozi aderenti, ben riconoscibili grazie all’esposizione di bandiere identificative: all’interno, i visitatori troveranno allestito il banco d’assaggio di una cantina “gemellata”, con gli stessi produttori presenti che racconteranno il vino e il territorio offrendo assaggi gratuiti.

Confcommercio Gorizia

 

Sabato 13 e domenica 14 maggio 17 e 18.15

Palazzo Incantato - visita teatralizzata a Palazzo Coronini Cronberg

Spettacolo realizzato da a.Artisti Associati con Enrico Cavallero, Chiara Cardinali e Letizia Buchini

Palazzo Coronini Cronberg (ingresso da Via Coronini 1)

Un viaggio divertente e avventuroso in uno dei più bei palazzi storici della Regione, alla scoperta della storia, dei segreti e delle curiosità che racchiude.

Consigliato per bambini dai 6 ai 10 anni (soli o accompagnati dai genitori) Prenotazione obbligatoria: tel: 0481 5334 85

Mail info@coronini.it

 

Sabato 13 maggio alle 20.45

Alice canta Battiato-Eri con me

Teatro Verdi, Via Garibaldi Gorizia

Con Carlo Guaitoli al pianoforte

La biglietteria in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601) è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30, con chiusura nei festivi.

Vendita online sul circuito Vivaticket.

www.teatroverdi.gorizia.it

 

Mercoledì 17 maggio 17 -18.30

Emozioni in armonia con Cristina Tonut e Michela Sesso

Sala piano terra CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Riconoscere le nostre emozioni e comprenderne l’intelligenza. Incontro teorico-esperienziale dedicato alla comprensione del mondo emotivo attraverso l’ascolto di sé mediante semplici pratiche meditative.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Mercoledì 17 maggio 18.30-19.30

Grounding experience con Alessandro Chiarion

Sala seminterrato CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Incontro esperienziale dedicato ad esercizi designati per aiutare nel radicamento e riscoprire la connessione del corpo con la terra, il momento presente, il qui e ora.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Giovedì 18 maggio 18.30-19.30

Terra Madre con Paola Kluge

Sala seminterrato CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Spazio di ascolto, condivisione e creatività sciamanica.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Sabato 20 maggio alle 9

Rendezvous Giardini di confine

Passeggiata fotografica da Palazzo Attems a Castagnevizza passando per Salcano

Mitteldream

 

Dal 22 al 28 maggio

èStoria – Festival internazionale della storia

Oltre 200 incontri con 300 ospiti sul tema “Donne”.

www.estoria.it

 

Lunedì 22 maggio 17.30-19

Eppur siam Luce con Lia Gregoretti

Sala piano terra CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Cerchio di condivisione e ascolto, insieme a pratiche meditative, per riconoscere come le sofferenze dell'Anima possano anche essere lette come indizi e istruzioni sul nostro futuro e sul percorso di autorealizzazione.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Mercoledì 31 maggio 17.30-18.30

Heart Chakra meditation con Alessandro Chiarion

Sala seminterrato CSM, Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

Incontro esperienziale di meditazione basata sul respiro e il movimento dolce del corpo per creare una sensazione di salda connessione con la terra lavorando sul centro energetico del cuore.

Associazione AMA Linea di sconfine

Ingresso libero

Per informazioni: 333 4857158 – 339 2434242

amalineadisconfine@gmail.com

 

Palestra della memoria

Spazio palestra del Centro sociale comunale Polivalente di Via Baiamonti 22

UISP Comitato Territoriale di Gorizia APS

Incontri con giochi ed esercizi per allenare la mente, nell’ambito del progetto "Sport InComune" supportato dalla Regione nell’ambito delle iniziative per l’invecchiamento attivo.

10 incontri a partire da mercoledì 26 aprile: lunedì pomeriggio dalle 16 alle 17.30 e mercoledì mattina dalle 10 alle 11.

Per info: 0481 535204 e 375 6878714 da lunedì a venerdì 9-12

gorizia@uisp.it

 

Visite guidate

 

Venerdì 12 maggio alle 17

PASSEGGIATA CON IL NASO ALL'INSÙ. Da via Rastello a via Alviano

Una passeggiata alla scoperta di tutti i dettagli su cui non ci soffermiamo mai perché sono “sopra le nostre teste”.

Punto di ritrovo: davanti alla statua di Michelstaedter in via Rastello.

La passeggiata è riservata ai soci dell'associazione volontaria Via Rastello. Ci si può iscrivere lo stesso giorno.

Per informazioni e prenotazioni: associazione.viarastello@gmail.com

 

Gorizia e i novecento: la frontiera scomparsa

Ogni sabato alle 15

Promoturismo Fvg

https://www.turismofvg.it/fvg-card

Iscrizioni all’Infopoint Gorizia - Corso Italia 9 +39 0481 535764/+39 335

Partenza da Piazza Vittoria, con punto di ritrovo la colonna di Sant’Ignazio. È prevista una sosta al nuovo Museo Lasciapassare al Valico del Rafut.

Durata: circa 2 ore.

 

Memory Experience

Promoturismo Fvg

https://www.turismofvg.it/fvg-card

Iscrizioni all’Infopoint Gorizia - Corso Italia 9 +39 0481 535764/+39 335 1084763

Orario di aprile 9-13/13.30-17.30

Gratis per i possessori della FVG Card

È messo a disposizione un tablet fornito dal Comune di Gorizia contenente documentari d’epoca e interviste inerenti il periodo che ha visto la divisione della città e la spartizione dei territori. Sono previste soste per l’ascolto nei punti più cruciali per gli avvenimenti dell’epoca. Il percorso parte dall’Info Point per arrivare a Piazza Transalpina, seguendo la linea di confine.

Durata un’ora e mezza circa.

 

 

Mostre e musei

 

Da sabato 1 aprile

Giardino Viatori

Via Forte del Bosco 28 Gorizia

Fino al 25 giugno aperto venerdì dalle 14.30 alle 17.30, sabato, domenica e nei festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Accesso previa prenotazione e solo nell’ambito delle visite guidate

Su richiesta si effettuano visite infrasettimanali per gruppi di almeno 15 persone.

La visita guidata riguarda sia il Giardino sia la Casa Viatori, allestita in chiave multimediale e punto di incontro e sintesi degli interventi di CariGO GREEN, realizzati dalla Fondazione Carigo per promuovere lo sviluppo del territorio isontino in chiave sostenibile, con un approccio immersivo, emozionale e interattivo.

Info e prenotazioni: Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone

montesanpantaleone@gmail.com

+39 388 1214369 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)

www.giardinoviatori.it

 

Fino al 18 giugno

Ali sull’Isonzo - Aviazione e Aviatori a Gorizia

Museo di Santa Chiara corso Verdi

Venerdì 15.30-19.30, sabato, domenica e festivi 10-13 e 15.30-19.30.

Ingresso libero

Realizzata nel centenario della Aeronautica militare, l’esposizione è organizzata dall’associazione culturale Isonzo-Gruppo di ricerca storica insieme al Comune di Gorizia e con la collaborazione delle associazioni Mitteldream, Arma Aeronautica, 4° Stormo ed èStoria e del Museo Baracca di Lugo di Romagna.

 

Calendario conferenze di approfondimento (sala conferenze 3° piano):

Venerdì 12 maggio alle 18

“Tullio Crali e l’aeropittura: tracce per una lettura” con Emanuela Uccello, storica e critica d’arte

Venerdì 19 maggio alle 18

“I fratelli Rusjan: pioneri del volo a Gorizia” con Grazia Rusjan, nipote dei fratelli pioneri del volo

Venerdì 26 maggio alle 17.30

“Ali sull’Isonzo-Aviazione e aviatori a Gorizia” con Bruno Pascoli

Sabato 27 maggio alle 18

“In prima linea si caccia bombardieri durante la Guerra Fredda” con il comandante Flavio Babini

Venerdì 9 giugno alle 18

“Al polo Nord con il comandante Nobile, la tenda rossa” con Pino Biagi, nipote del marconista del dirigibile Italia, e Gerardo Unia

Venerdì 16 giugno

Il Friuli Venezia Giulia, la culla del volo militare italiano”

 

Visite guidate sabato 13 maggio, sabato 20 maggio, venerdì 26 e sabato 27 maggio (in occasione di èStoria), sabato 3 giugno, sabato 10 giugno alle 18.

 

Da sabato 13 maggio (inaugurazione alle 18) a sabato 27 maggio

Contaminazioni dal Sabotino

Mostra d’arte contemporanea di Andrea Verzegnassi

Galleria Agorè corso Verdi 95

Evento che chiude un ciclo iniziato nel 2015, concepito in occasione del centenario della Guerra 1915-1918. Il progetto ha l’intento di valorizzare tramite l’arte gli itinerari della Grande Guerra, che si trovano nell’area dell’Isontino, dal S.Michele al Sabotino. Si cerca di sperimentare l’arte contemporanea 360°: tecniche miste, installazioni e video, interpretando una filosofia cara agli impressionisti francesi, la pittura en plein air.

 

Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile.

Palazzo Attems Petzenstein (Piazza De Amicis 2) Gorizia

+39 0481 385335

www.musei.regione.fvg.it

Aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (lunedì chiuso)

Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito.

 

Museo della Moda

Borgo Castello, 13 Gorizia

+39 0481 385228/+39 348 1304726

musei.erpac@regione.fvg.it

Da martedì a domenica dalle 9 alle 19 (chiuso lunedì)

Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito

Mostre Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline e Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni

Visite guidate sabato e domenica alle 17.30.

 

Museo della Grande Guerra

Borgo Castello, 13 Gorizia

+39 0481 385228/+39 348 1304726

musei.erpac@regione.fvg.it

Da martedì a domenica dalle 9 alle 19 (chiuso lunedì)

Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito.

Pasqua chiuso, Pasquetta e 25 aprile aperto 9–19

 

Smart Space

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

Via Carducci 2

+39 0481 537111

Spazio espositivo digitale dedicato all'arte, alla cultura e alla narrazione del paesaggio. Aperto tutti i pomeriggi da lunedì a sabato: prima visita alle 16 e seconda visita alle 17.30.

Prenotazione della visita al link: smartspace-viaggionellastoriadigorizia.eventbrite.it

 

Palazzo Coronini Cronberg

Con spazio espositivo Messerschmidt

Via Coronini 1

+39 0481 533485

https://www.coronini.it/

Da mercoledì a venerdì 10-13, sabato e domenica 10-13 e 14-18.

Visite guidate all'inizio di ogni ora.

 

Lasciapassare/Prepustnica - Storia e memorie di una città di confine

Mostra multimediale

Comune di Gorizia - Servizio cultura eventi turismo, in collaborazione con Quarantasettezeroquattro e ISIG

Valico del Rafut via del Rafut 32 Gorizia

Sabato e domenica 13-17

Per gruppi durante la settimana su prenotazione 0481 383456/383420/383339

cultura@comune.gorizia.it.

 

Museo Comel di scienze naturali- Associazione Naturalisti A.Comel

Via Brigata Avellino 4, tel. 0481 392269

associazionenaturalisti.comel@gmail.com

Lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica solo su appuntamento (342 8699900)

Martedì e venerdì dalle 10 alle 13

Visite gratuite guidate da un esperto.

Static Images Logo.13cfa50f1c6b

*** Objava dogodkov na spletni strani GO! 2025 je podrejena smernicam, ki so na voljo na tej povezavi; ne moremo jamčiti za točnost in ažurnost vseh informacij na tem spletnem mestu. Stran GO! 2025 v zvezi s tem ne prevzema nobene odgovornosti. Priporočamo vam, da se obrnete na organizatorja dogodka in preverite točnost informacij, ki vas zanimajo.

Dogodki, članki in zgodbe iz evropske prestolnice kulture – prijavite se na naš novičnik in ostanite na tekočem z našimi aktivnostmi.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Hvala

Vaša zahteva je bila uspešno oddana, odgovorili vam bomo v najkrajšem možnem času. Kopija podatkov, ki ste nam jih posredovali, je bila poslana na vaš elektronski naslov.

Hvala

Registracijo potrdite s klikom na povezavo v elektronskem sporočilu.

Nekaj ​​je narobe ...