Giorno delle Memoria. Conferenza “Il Museo e Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba tra passato e presente”

Quando:
07/02/2025 dalle 00:00 Alle 23:59

Dove:
MAN Aquileia
Via Roma, 1, 33051 Aquileia UD, Italia

Giorno Delle Memoria Conferenza 8220 Il Museo E Monumento Nazionale Della Risiera Di San Sabba Tra Passato E Presente 8221 Import Discoveraquileia 9578a63fbe545bd82cc5bbe749636af1
Il Museo e Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba tra passato e presente. Storia, musealizzazione, fruizione. Conferenza a cura di Anna Krekic, Conservatrice del Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale VENERDI’ 7 FEBBRAIO, 17.15 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA

In occasione del Giorno della Memoria 2025, il Museo archeologico nazionale di Aquileia organizza la conferenza dal titolo "Il Museo e Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba tra passato e presente. Storia, musealizzazione, fruizione" a cura di Anna Krekic, Conservatrice del Museo della Risiera di San Sabba - Monumento Nazionale.

Nel 1965, esattamente 60 anni fa, la Risiera di San Sabba viene dichiarata Monumento Nazionale. Dopo questo doveroso riconoscimento, si avvia il percorso per la trasformazione del sito in un Memoriale e in un Museo. L’architetto Romano Boico ripensa integralmente la struttura, in una chiave architettonica e scultorea che pone l’accento sul coinvolgimento emotivo del visitatore. La Risiera viene aperta al pubblico nella sua nuova forma monumentale nel 1975. Cinquant’anni dopo è uno dei luoghi della cultura più visitati a Trieste, attirando circa 130.000 visitatori l’anno, in gran parte studenti delle scuole secondarie.

L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, ripercorrerà la storia della Risiera, dalla genesi come fabbrica alla trasformazione in Lager nazista fino al lungo periodo come campo profughi, inserendola nelle complesse vicende del confine alto-adriatico. Si soffermerà poi sulla sua monumentalizzazione e musealizzazione, attraverso una lettura storica e artistico-architettonica del progetto di Boico. Sarà l’occasione per approfondire il tema della trasmissione della memoria e delle sue modalità di comunicazione nei luoghi della cultura.

Partecipazione gratuita.

E’ consigliata la prenotazione al numero 0431 91016 o alla mail museoaquileiaeventi@cultura.gov.it.

Durata: 1 ora e mezza ca.

Contatti

Email organizzatore museoaquileiaeventi@cultura.gov.it Telefono dell'organizzatore 0431 91016

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...