Il nodo ferroviario di Gorizia e Nova Gorica / Šempeter-Vrtojba tra i 15 top missing links europei

Quando:
10/11/2015 dalle 00:00 Alle 23:59

Il nodo ferroviario di Gorizia e Nova Gorica / Šempeter-Vrtojba tra i 15 top missing links europei

Il nodo ferroviario di Gorizia e Nova Gorica / Šempeter-Vrtojba tra i 15 top missing links europei

La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha effettuato uno studio relativamente alle connessioni ferroviarie regionali, dove emerge che nell'Unione europea ci sono ancora notevoli collegamenti ferroviari mancanti in corrispondenza di 27 confini.


Lo scopo del progetto è quello di identificare i collegamenti ferroviari mancanti e/o problematici transfrontalieri regionali al di fuori della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). I risultati sono fruibili sotto forma di una mappa interattiva:

Missing Rail Links Site
http://www.missing-rail-links.eu/

 

Michael Cramer, Presidente della Commissione Trasporti del Parlamento europeo
http://www.michael-cramer.eu/

 

Azione pilota proposta dal GECT GO, inserita nel Documento di sintesi degli obiettivi, azioni e proposte progettuali per la programmazione comunitaria e stesura del piano strategico approvato dall'Assemblea il 11/11/2013:

Obiettivi dell'idea progetto:

RIVITALIZZARE IL "NODO FERROVIARIO DI GORIZIA - NOVA GORICA - ŠEMPETER-VRTOJBA
per favorire in un contesto coerente e coordinato, sistemi di trasporto sostenibili nel campo del trasporto delle merci al fine di un rilancio economico dell'area e per le strutture intermodali ferroviarie dello scalo Sdag-Vrtojba, attraverso la realizzazione di:
a) dei due raccordi ferroviari, dette "lunette", destinati a completare il collegamento tra la rete ferroviaria italiana e quella slovena (in territorio italiano: lunetta in uscita dalla linea GoriziaNova Gorica con direzione Monfalcone - linea n. 14 RFI; in territorio sloveno: lunetta in uscita dalla linea Gorizia-Nova Gorica con direzione Sežana - linea n. 70 SŽ);
b) di armamento a semplice binario parallelo alla linea Trieste-Monfalcone fino all'innesto col nuovo raccordo, circa 800 metri, per la sosta dei convogli merci, tipologia "Ro-La" inclusa;
c) degli impianti di trazione elettrica nei tratti di raccordo tra la linea Gorizia - Trieste e l'autoporto fino al Confine di Stato;
d) del collegamento diretto (armamento ferroviario e inerenti apparecchi) tra lo scalo intermodale in area autoporto SDAG e le linee slovene che si sviluppano dalla vicina Stazione di Vrtojba. Trattasi di circa 700 metri di binario con un ponte in ferro (di circa 35 metri) a scavalcare la viabilità locale del Comune di Šempeter-Vrtojba;
e) del prolungamento di circa 150 metri per armamento ferroviario a raso di n. 2 binari di sosta e scarico tradotte in area SDAG;
f) di uno studio di fattibilità per uno scalo merci sul versante sloveno con innesto prima del ponte in ferro in analogia a quello esistente nell'autoporto SDAG;
g) degli apparati di sicurezza da installare sulle strutture ferroviarie dello scalo intermodale, collegate ed integrate agli analoghi impianti adottati dalle ferrovie italiane e slovene.

Progetti collegati:
Piano strategico del GECT GO 
Progetto ADRIA A 
Progetto TIP 

Metropolitana transfrontaliera pressing su Regione e Ue
Il Piccolo, 10 novembre 2015

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...