Il progetto Salute- Zdravstvo presentato alla tavola rotonda italiana Autismo e Covid19, tra fase 1 e fase 2.

Quando:
05/05/2020 dalle 00:00 Alle 23:59

Il progetto Salute- Zdravstvo presentato alla tavola rotonda italiana Autismo e Covid19, tra fase 1 e fase 2.

Il progetto Salute- Zdravstvo presentato alla tavola rotonda italiana Autismo e Covid19, tra fase 1 e fase 2.

Sabato 2 maggio il GECT GO ha avuto l’opportunità di partecipare, in qualità di relatore, alla tavola rotonda italiana Autismo e Covid19, tra fase 1 e fase 2. L’iniziativa, organizzata da Costanza Colombi, Psicologa Clinica e dello Sviluppo e Professore Dipartimento di Psichiatria dell’Università del Michigan, si è svolta on line ed ha dato voce a 60 esperti nazionali. L’obiettivo era raccogliere osservazioni e proposte da sottoporre al tavolo tecnico che lavora a stretto contatto con il Governo italiano in questo periodo di emergenza.

Il GECT GO ha presentato le attività svolte nell’ambito del progetto Salute- Zdravstvo, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia- Slovenja 2014-2020. Durante il proprio intervento il direttore del GECT GO Ivan Curzolo, ha descritto, in particolare, le attività svolte a distanza in queste settimane di emergenza.  Gli esperti italiani e sloveni stanno seguendo i corsi online organizzati dalla stessa Colombi per fornire sostegno ai genitori dei bambini con disturbi dello spettro autistico di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter- Vrtojba. Per l’equipe mista del GECT GO è previsto inoltre un momento di confronto bisettimanale con Costanza Colombi per perfezionare il lavoro di supporto ai genitori. Le indicazioni di Colombi, così come tutto il materiale per svolgere delle attività a casa raccolto su piattaforma online, vengono poi adattate alle esigenze dei genitori e bimbi del territorio del GECT GO.

Sta proseguendo anche la certificazione ESDM per gli operatori che hanno partecipato al corso di formazione organizzato nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo e che, previo superamento di un esame, saranno dunque abilitati al trattamento dei bambini con questo metodo. Al corso, che si è svolto a luglio 2018 e a luglio 2019, hanno partecipato esperti dell’AAS n°2 “Bassa Friulana Isontina” (oggi ASUGI) e dell’Ospedale di Šempeter (Splošna bolnišnica “Dr.Franca Derganca”).

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...