Regione FVG, Ministero sloveno e GECT GO assieme a Bruxelles per GO! 2025

Quando:
10/10/2023 dalle 00:00 Alle 23:59

Regione FVG, Ministero sloveno e GECT GO assieme a Bruxelles per GO! 2025

Regione FVG, Ministero sloveno e GECT GO assieme a Bruxelles per GO! 2025

Martedì 10 ottobre le sfide dell’area transfrontaliera di Gorizia/Nova Gorica sono state protagoniste a Bruxelles della European Week of Regions and Cities (Settimana europea delle Regioni e delle Città), il più grande evento sulle politiche di coesione organizzato annualmente dalla Commissione Europea e dal Comitato delle Regioni. 

 

Nel programma ufficiale di ieri pomeriggio sono intervenuti Aleksander Jevšek, Ministro della Coesione e dello Sviluppo regionale della Repubblica di Slovenia, Barbara Zilli, Assessore alla Finanze della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Romina Kocina, direttrice del GECT GO, all’interno del workshop intitolato “Una capitale europea della cultura transfrontaliera: nuove sfide per la politica di coesione” moderato da Cinzia Dellagiacoma, project manager dell’Associazione delle Regioni Europee di Confine (AEBR). 

Il workshop ha illustrato le opportunità e le sfide che devono affrontare le città di Nova Gorica e Gorizia, che insieme hanno vinto il titolo di "Capitale europea della cultura 2025" trasformando per la prima volta l'iniziativa in una buona pratica di cooperazione transnazionale.  Per fronteggiare al meglio questo progetto comune è stata già avviata una programmazione integrata per combinare i vari finanziamenti europei correlati, creando sinergie tra i fondi nell'ambito della programmazione 2021-2027. Tuttavia, esistono ostacoli amministrativi transfrontalieri che incidono su questo percorso comune e che non possono essere risolti senza un'azione legislativa.  

Già a fine settembre il GECT GO aveva organizzato a Gorizia un incontro internazionale sul superamento delle problematiche burocratiche degli spazi transfrontalieri, in cui era emersa l’istanza condivisa per la creazione della cosiddetta “GO! Borderless square”: una zona legale speciale per la Piazza Transalpina/Trg Evrope (grazie al progetto europeo B-solutions). 

 

Il confronto di ieri a Bruxelles è partito dall’esperienza di cooperazione ormai decennale maturata fra le tre città (oltre a Gorizia e Nova Gorica, anche Šempeter-Vrtojba) per arrivare alle necessità attuali. 

A questo proposito si sono espressi i relatori. In particolare il ministro sloveno Aleksander Jevšek ha evidenziato come gli investimenti transfrontalieri abbiano portato nell’area transfrontaliera a servizi potenziati, nuove infrastrutture e interventi sulla mobilità.  

L’assessore del Friuli Venezia Giulia Barbara Zilli ha proposto la convocazione di un tavolo che riunisca gli attori economici e istituzionali del territorio come via rapida e concreta per superare alcune impasse evidenziati durante l’incontro. 

La direttrice del GECT GO Romina Kocina ha sottolineato l’importanza della continuità nel lavoro transfrontaliero, ovvero la necessità di un lavoro costante con le istituzioni e i soggetti privati a tutti i livelli, per continuare a maturare esperienza, per essere in ascolto delle esigenze mutevoli del territorio e per cercare costantemente nuove soluzioni.  
Cinzia Dellagiacoma ha riassunto l’incontro su Gorizia/Nova Gorica – inteso anche come esempio per altri territori transfrontalieri - con queste espressioni chiave: focus sul territorio, investimenti, partecipazione sia in orizzontale che in verticale e dialogo. 

Il presidente del GECT GO Paolo Petiziol interverrà invece oggi nell’incontro intitolato “Abbattere le barriere alla cooperazione transfrontaliera”, in dialogo con Martin Guillermo Ramirez, Segretario generale dell'Associazione delle regioni europee di confine; Florian Lochne, Project manager dell’Agenzia sanitaria della Bassa Austria - Iniziativa Healthacross; Andriy Sadovyy, Sindaco di Leopoli; Slawomir Tokarski,  Direttore della DG REGIO della Commissione europea. 

 

#EURegionsWeek 2023: A cross-border European Capital of Culture: new challenges for Cohesion Policy

10/10/2023, 14:30 - 15:30 

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO https://frontend.cor.smv.cloud/en/sessions/reference/euregionsweek-2023-a-cross-border-european-capital-of-culture-new-challenges-for-cohesion-policy  

 

 

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...