Pubblicate le graduatorie del primo bando SPF GO!

Quando:
18/09/2023 dalle 00:00 Alle 23:59

Pubblicate le graduatorie del primo bando SPF GO!

Pubblicate le graduatorie del primo bando SPF GO!

Il GECT GO e l’Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 hanno presentato oggi a Gorizia i risultati del Bando 1/2023 del Fondo per Piccoli Progetti GO! 2025. Chiuso in aprile 2023, il bando europeo nasce per sostenere progettualità transfrontaliere in vista di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. 

«Se c'è un aspetto che questa iniziativa ha messo in luce, è certamente la grande propositività delle organizzazioni dell'area transfrontaliera - ha detto in conferenza stampa la direttrice del GECT GO Romina Kocina. - A partire dal sold out dei tre infoday organizzati in primavera, per arrivare alle 239 proposte progettuali che abbiamo ricevuto con questo primo bando, tutto possiamo dire tranne che il territorio non stia guardando con entusiasmo e competenze al futuro». 

 

Le tematiche sviluppate sono molte: turismo, enogastronomia, musica e cinema, ma non mancano anche sport, lingue, teatro, danza, offerte museali e persino astronomia. Ad arricchire l’offerta ed il rilancio culturale e turistico dell’area, vi saranno eventi musicali e teatrali (ad esempio la creazione di un’orchestra di fiati transfrontaliera), produzioni e proiezioni cinematografiche per tutte le età e destinate a promuovere i valori dell’Unione Europea e della cittadinanza attiva attraverso l’arte.  

Anche l’offerta museale si arricchirà di nuovi spazi, collezioni e rappresentazioni sia digitali (come il digital storytelling) che tradizionali (come le esposizioni o le rievocazioni storiche), senza dimenticare la ristrutturazione degli spazi espositivi, per promuovere il patrimonio storico transfrontaliero e stimolare il turismo sostenibile.  

Nell’ambito dell’enogastronomia, oltre alla valorizzazione delle specialità del territorio, ci si sofferma su esperienze culinarie a 360°, con chi valorizza la frutta, chi promuove un vino dell’amicizia transfrontaliero o chi promuove un enoturismo sostenibile legando il vino alla satira o, ancora, chi cerca di costruire ponti interculturali ed economici attraverso la pasta ripiena. 

 

Il primo bando SPF (ne seguiranno altri fino al 2026) ha visto la candidatura di 239 proposte progettuali provenienti dall’intera area eleggibile che ricordiamo va dalla provincia di Venezia a Lubiana, comprendendo al suo interno la regione Friuli-Venezia Giulia e le regioni slovene della Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenksa, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška. Dei progetti inviati, ben 207 hanno superato i controlli amministrativi e hanno avuto accesso alla valutazione di qualità.  

«Sono davvero moltissime le candidature che hanno ottenuto anche un ottimo punteggio sui contenuti, tanto che abbiamo deciso di stanziare sin d’ora un milione e mezzo aggiuntivo al contributo disponibile, per un plafond totale di 4,5 milioni di euro per questo primo bando» ha aggiunto Tomaž Konrad, vicedirettore GECT GO e responsabile del Fondo per piccoli progetti GO! 2025. 

Con questa cifra sarà possibile finanziare i 27 progetti transfrontalieri che hanno saputo centrale al meglio l’obiettivo specifico S.O. 4.6 “Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale” e sviluppare i tre temi generali Go Share/Go Green/ Go Europe.  

 

Laura Comelli, Autorità di gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027, ha evidenziato che «Tra i soggetti ammessi al finanziamento c’è un generale equilibrio tra Lead Partner italiani e sloveni (15 i primi, 12 i secondi) e si è vista una grande collaborazione tra enti pubblici e privati. Inoltre, tutti i progetti finanziati mirano non solo ad attrarre e sviluppare il turismo attraverso la cultura e l’inclusione, ma anche ad arricchire la comunità transfrontaliera nel suo complesso, fornendo nuove strutture ed opportunità per incontrarsi, condividere, crescere e preservare l’identità comune che trascende i confini geografici. In fondo, come ben sottolinea una delle proposte progettuali vincitrici, il cielo, oltre i confini, è lo stesso per tutti.» 

 

«C’è molta voglia di fare e collaborare, ci auguriamo che questo possa attrarre anche finanziatori privati. Per quanto riguarda il GECT GO, il prossimo appuntamento con i bandi Interreg SPF è previsto per l’inizio del 2024, ma nel frattempo vi racconteremo come si stanno sviluppando i numerosi progetti finanziati in questa prima tornata -chiude Kocina» 

 

Le graduatorie complete sono pubblicate all’indirizzo:  

https://euro-go.eu/it/spf/bando-spf-go-2025-n-1/  

 

 

Foto: Pierluigi Bumbaca

 

 

 

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...