Le sfide e opportunità di una città transfrontaliera Gorizia-Nova Gorica sul Sole 24 ore

Quando:
24/06/2024 dalle 00:00 Alle 23:59

Le sfide e opportunità di una città transfrontaliera Gorizia-Nova Gorica sul Sole 24 ore

Le sfide e opportunità di una città transfrontaliera Gorizia-Nova Gorica sul Sole 24 ore

Nell’ultima pubblicazione del Sole 24 Ore dal titolo “I Fondi europei per città più sostenibili. Tra avanguardie e trasformazioni strutturali” è presente anche il GECT GO con un intervento scritto dalle project managers Lara Devetak e Micaela Passon sulle opportunità offerte dai fondi europei per il nostro territorio transfrontaliero, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e costruire un futuro sostenibile e inclusivo. La pubblicazione tratta di diversi casi di città italiane dalla Città Metropolitana di Torino al Comune di Napoli, passando per la Regione Lazio sino alla Regione Puglia, che si stanno sviluppando in un’ottica sostenibile attraverso l’utilizzo dei fondi europei. (https://bit.ly/4eLGd27)

L’articolo del GECT GO dal titolo “Le sfide di una città transfrontaliera Gorizia e Nova-Gorica e il caso della piazza divisa a metà” analizza le sfide rappresentate dalla città transfrontaliera e i modi in cui il GECT GO affronta tali sfide con una progettazione strategica a lungo termine che supera i confini territoriali supportata da diversi fondi europei. Nello specifico le sfide di Gorizia-Nova Gorica, che nel dicembre del 2020, sono state ufficialmente nominate Capitale Europea della Cultura 2025 grazie alla loro continua collaborazione e cooperazione. Il simbolo di questa candidatura congiunta è la piazza Transalpina-Trg Evrope, divisa a metà fra i due Stati, che è il cuore pulsante e l’anima del programma culturale nel 2025. La piazza rappresenta la ritrovata unione tra le due città dopo anni di separazione dettati dalla presenza di cippi di confine e da una rete metallica, l’entrata della Slovenia nell’Unione Europea nel 2004 ha accelerato il processo di cooperazione permettendo alle due città di arrivare a GO! 2025.

La volontà di rendere la piazza non luogo periferico ma centro di aggregazione culturale ha attratto diversi fonti di investimento europei, locali, sloveni e italiani dando avvio all’intervento di riqualificazione della Piazza Transalpina sia sul lato sloveno che italiano. L’intervento è stato finanziato in gran parte dai fondi della politica di coesione europea, e in particolare dal Programma Regionale Fesr 2021-2027 della Regione Autonoma FVG per un importo totale di 2,3 milioni di euro e dal Programma nazionale sloveno Pon Fesr 2021/2027 per un importo totale di 580 mila euro. Ulteriori finanziamenti son stati messi a disposizione dal Governo sloveno per un importo totale di 580mila euro e dal Comune di Nova Gorica per un importo totale di 756 mila euro.

Il GECT GO come ente transfrontaliero che può operare sia su territorio italiano che sloveno, oltre a gestire il progetto di riqualificazione della Piazza, nelle sue attività ha anche affrontato la problematica di utilizzo della piazza stessa per eventi e manifestazioni. Essendo la piazza divisa a metà tra due Stati, vi si applicano due sistemi di regole diversi e talvolta incompatibili da conoscere e seguire, aspetto che ostacola la piena attuazione del progetto della Capitale europea della Cultura. Per poter superare e arginare gli ostacoli transfrontalieri il GECT GO si è rivolto a B-solutions, strumento promosso dalla DG Regio e gestito dall’Associazione delle Regioni Europee di Confine (Aebr), ricevendo il supporto di un esperto legale che ha definito possibili soluzioni al problema. Nell’ambito del progetto è stato preparato un Vademecum utile alle associazioni sia italiane che slovene per potersi orientare tra le varie normative e regole attualmente applicabili sulla piazza ( https://euro-go.eu/it/programmi-e-progetti/b-solutions-go-square/ ).

 

La città transfrontaliera presenta numerose sfide e ostacoli quotidiani, superabili solo grazie alla piena cooperazione tra istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee. Allo stesso tempo il GECT e gli altri strumenti previsti a livello europeo, quali programmi di cooperazione e i fondi di coesione, permettono di affrontare tali ostacoli creando reali opportunità di sviluppo per il territorio e garantendo maggiore benessere per i cittadini.  

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...