Al Festival letterario Pordenonelegge presentato il programma di GO! 2025 per la Fiera del Libro di Francoforte

Quando:
19/09/2024 dalle 00:00 Alle 23:59

Al Festival letterario Pordenonelegge presentato il programma di GO! 2025 per la Fiera del Libro di Francoforte

Al Festival letterario Pordenonelegge presentato il programma di GO! 2025 per la Fiera del Libro di Francoforte

Nel Padiglione Italia della Fiera del Libro di Francoforte i visitatori potranno “immergersi” nell'esperienza del confine: la Piazza Transalpina/ Trg Evrope prenderà vita con un'installazione artistica e video. 

È stato presentato - nell'ambito dell’importante Festival letterario Pordenonelegge - il programma degli eventi di GO! 2025, organizzati in collaborazione con la Regione Autunoma Friuli Venezia Giulia. Sono intervenuti il vicepresidente della Regione FVG con delega alla Cultura Mario Anzil, Michelangelo Agrusti e Gian Mario Villalta, Presidente e Direttore Artistico della Fondazione Pordenonelegge, Romina Kocina, direttrice del GECT GO, Fabrizio Spadotto Direttore Servizio Attività Culturali della Regione FVG e Klavdija Figelj, Responsabile Comunicazione con i Media dell’ente pubblico GO! 2025. 

Nell'ambito del programma ufficiale della Frankfurter Buchmesse (16 – 20 ottobre), la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia promuoverà anche alcuni eventi, tra cui un incontro dal titolo “Vicini di casa, vicini di cultura” con i sindaci di Nova Gorica e Gorizia e l'Assessore regionale alla Cultura Mario Anzil (domenica 20 ottobre alle 10.00). 

L'Italia sarà l'ospite d'onore della 76ª Fiera del Libro di Francoforte e la Regione FVG giocherà un ruolo importante in vista della prossima Capitale Europea della Cultura GO! 2025. Il GECT GO allestirà una sala dedicata a GO! 2025 all'interno del Padiglione Italia. “«In questo spazio le suggestioni video legate al confine, e al suo superamento, si intrecceranno alle parole degli scrittori, per restituire quelle due metà di un cerchio, divise, ma unite, Gorizia e Nova Gorica, due città situate dove l'angolo più orientale del mondo latino incontra il mondo slavo. Gorizia, città millenaria; Nova Gorica (letteralmente la “nuova Gorizia”), città futuristica nata nel primo dopoguerra. Due anime, quella latina e quella slava, che si sono mescolate e scontrate e che oggi, dopo il tumultuoso XX secolo, insieme diventeranno la prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera, dimostrando che il confine a lungo emblema di divisione è diventato opportunità concreta di sviluppo” ha dichiarato Romina Kocina, direttore del GECT GO.   

Il simbolo del progetto GO! 2025 a Francoforte sarà la Piazza Europa/Piazza Transalpina, una piazza comune dove verranno proiettati il documentario “Confessionale dei contrabbandieri” di Anja Medved (Kinoatelje), un video immersivo con immagini delle due Gorizie realizzato dal videomaker Davide Bernardis con la tecnologia Point Cloud e i trailer dei cortometraggi del concorso Corti senza confine.   

Nell'ambito del programma ufficiale e al di fuori della Fiera del Libro di Francoforte, venerdì e sabato 18 e 19 ottobre si svolgeranno eventi organizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia.  

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...