La Capitale Europea della cultura sbarca nella città eterna

Quando:
24/01/2025 dalle 00:00 Alle 23:59

The European Capital of Culture comes to the eternal city

La Capitale Europea della cultura sbarca nella città eterna

Il programma di GO! 2025 è stato presentato ieri mattina a Roma, nella sala conferenze dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, a Palazzo Grazioli. 

Dopo i saluti dei sindaci Rodolfo Ziberna e Samo Turel e del presidente del GECT GO Paolo Petiziol, sono intervenuti la direttrice del GECT GO Romina Kocina, il project manager di GO! 2025 per il GECT GO Marco Marinuzzi, la direttrice dello Javni zavod GO! 2025 Mija Lorbek e il direttore di programma di GO! 2025 Stojan Pelko.

Le conclusioni sono state presentate dal sottosegretario alla cultura del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia Marko Rusjan e dal presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. 

É stata sottolineata a più voci l’importanza di questo progetto, che unisce due città e due nazioni in una visione comune.

La conferenza stampa ha trattato i temi del programma ufficiale GO! 2025, la rassegna GO! 2025 & Friends e altre numerose attività previste per la Capitale europea della Cultura. Com'è ovvio, particolare attenzione è stata data all'8 febbraio, data dell'inaugurazione ufficiale della Capitale europea della cultura. 

Tra gli appuntamenti più attesi, oltre al programma ufficiale che si snoda lungo quattro temi portanti - Guerra e pace, La creazione del nuovo, Contrabbandieri e Molto verde - ricordiamo i concerti internazionali come i Thirty Seconds to Mars, i Massive Attack, Alanis Morissette e Robbie Williams, che animeranno le più prestigiose location del territorio, le mostre fotografiche di artisti di fama mondiale come Steve McCurry e Meta Krese, che esplorano la complessità del confine attraverso l’obiettivo, eventi teatrali e cinematografici, tra cui il docufilm di Anja Medved sui testimoni della Seconda Guerra Mondiale e la docu-fiction transgenerazionale del regista Tomi Janežič e Gusti senza Frontiere, che torna dal 26 al 28 settembre in una veste transfrontaliera a Gorizia ma anche nel vicino versante sloveno.

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...