#musica

Da Tartu a GO! 2025 | NOVA GORICA

Da Tartu a GO! 2025 | NOVA GORICA

Da Tartu 2024 a Go! 2025 Alessandro Carbonare, clarinetto Katariina Tammemägi, violino Victoria Nava e pianoforte. Quinto appuntamento del ciclo di concerti Da Tartu 2024 a GO! 2025, che ha unito talenti emergenti e professionisti provenienti da Estonia, Slovenia e Italia.

Friday, October 04th 2024

Da Tartu 2024 a Go! 2025 Alessandro Carbonare, clarinetto Katariina Tammemägi, violino Victoria Nava, pianoforte   Quinto appuntamento del ciclo di concerti Da Tartu 2024 a GO! 2025, che ha unito talenti emergenti e professionisti provenienti da Estonia, Slovenia e Italia. Questa sera saliranno sul palco due giovani musiciste insieme a un musicista di chiara fama: Alessandro Carbonare, primo clarinetto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. La sua carriera lo ha portato a occupare per 15 anni il posto di primo clarinetto solista all’Orchestre National de France, e di ricoprire lo stesso ruolo con i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Appassionato cultore della musica da camera, è anche professore ospite in alcuni tra i più importanti Conservatori al mondo (Royal College di Londra, Juillard School di New York, Conservatorio Superiore di Parigi, School of Arts di Tokyo). Il suo impegno sociale lo porta a sostenere progetti che contribuiscono al miglioramento della società attraverso l’educazione musicale, come quello dell’Orchestra Simon Bolivar e delle orchestre infantili del Venezuela.   Ore 18:30 visita guidata gratuita del Castello di Kromberk. Prenotazione obbligatoria via mail entro il 3 ottobre.   Visto il numero limitato di posti si consiglia di prenotare, entro il giorno prima del concerto, scrivendo a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org   Su un colle panoramico nei pressi di Nova Gorica sorge il Castello di Kromberk, costruito alla fine del XVI secolo con la tipica struttura rinascimentale a pianta quadrata, torri angolari e un magnifico parco circostante, sul luogo ove un tempo sorgeva una fortificazione duecentesca appartenuta a Enrico di Dornberk. Oggi il complesso e gestito dal Museo del Goriziano (Goriški muzej) e ospita una mostra d’arte permanente e svariate mostre temporanee.   In collaborazione con Kulturni dom Nova Gorica e Tartu Capitale Europea della Cultura 2024. Ingresso libero. Contatti e informazioni T: 05 335 40 13 E: pr@kulturnidom-ng.si Projekt omogočajo Mogoče vas zanima tudi … Galerija Film Kulturna Vzgoja

Contatti

Sito web ufficiale https://kulturnidom-ng.si/
Email organizzatore pr@kulturnidom-ng.si Telefono dell'organizzatore (05) 335 40 13

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...