Dove:
Vila Vipolže
Vipolže
ADONIA – La storia di Venere e Adone attraverso gli occhi del Rinascimento italiano

Sunday, September 29th 2024
Festival di musica medievale e rinascimentale Flores Musicae 2024 ADONIA – La storia di Venere e Adone attraverso gli occhi del Rinascimento italiano ENSEMBLE PHAEDRUS (USA, Svizzera, Spagna, Germania, Italia, Slovenia) Miriam Trevisan, voce Johanna Bartz, flauto traverso rinascimentale Charlotte Schneider, flauto traverso rinascimentale Luis Martinez Pueyo, flauto traverso rinascimentale Mara Winter, flauto traverso rinascimentale, direzione artistica Bor Zuljan, liuti, colascione Massimiliano Dragoni, percussioni Il Phaedrus Ensemble è stato fondato nel 2018 a Basilea su iniziativa della flautista americana Mara Winter. Il nucleo del gruppo è costituito da un consort di quattro membri di flauti traversi rinascimentali, a cui si sono aggiunti la cantante e percussionista italiana Miriam Trevisan e Massimiliano Dragoni, oltre al direttore artistico del festival Bor Zuljan. I quattro sono uniti dal fascino comune per la bellezza potente e sottile della musica rinascimentale e per la filosofia umanistica e le pratiche retoriche che hanno dato alla musica del XVI e XVII secolo il suo carattere distintivo. Per questo motivo è stato scelto il nome “Fedro”, tratto dal classico testo di Platone in cui Socrate sostiene che l’arte della retorica deriva dalla follia, dall’ispirazione divina e soprattutto dall’amore. Il gruppo è stato finalista al Concorso per ensemble di musica antica di Utrecht e ha pubblicato il suo primo CD Adonia nel 2022 con l’etichetta belga Passacaille, riscuotendo un buon successo. Il gruppo eseguirà questo programma, che racconta l’antico mito di Venere e Adone attraverso gli occhi del Rinascimento italiano, anche al festival Flores Musicae. Entranta libera. Contatto e informazioni T: +386 5 335 40 13 E: pr@kulturnidom-ng.si Il progetto è reso possibile daContatti
Sito web ufficiale
kulturnidom-ng.si/events/adonia/
Email organizzatore
pr@kulturnidom-ng.si
Telefono dell'organizzatore
(05) 335 40 13
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.