VASCO BRONDI, cantautore

Sunday, September 01st 2024
Vasco Brondi, cantautore Anche quest’anno il Festival incrocia i propri passi con quelli significativi del sentiero transfrontaliero Walk of Peace, e per questo secondo giorno di musica e cammino torna a visitare uno dei luoghi piu rappresentativi del percorso, la Dolina del XV Bersaglieri. Saremo uniti in questo ambiente speciale per vivere nuovamente l’esperienza della riflessione e della condivisione, accompagnati dal sole che tramonta. Con noi avremo un ospite davvero speciale, il cantautore Vasco Brondi, una delle voci più autentiche e rilevanti della musica italiana contemporanea, dotato di una sensibilità artistica unica e una capacità di storytelling fuori dal comune. Con uno stile letterario ricco di riferimenti culturali, Vasco Brondi riesce a trasformare le sue esperienze personali in racconti universali che colpiscono nel profondo l’animo dell’ascoltatore. Le sue canzoni spaziano su una varietà di tematiche, quali la vita, la guerra, l’identità, la solitudine, toccando così aspetti molto profondi dell’essere umano. Le sue parole riflettono una ricerca di significato anche quando raccontano di paesaggi naturali, come boschi, pianure e deserti. Questi luoghi diventano metafore per le emozioni umane e le esperienze di vita, proprio come lo sono oggi per noi i luoghi di Walk of Peace. Vasco Brondi canta la speranza e la capacita di superare i momenti difficili, un messaggio che unisce e che sa arrivare all’anima di chi lo ascolta. La Dolina del XV Bersagliei e una valle carsica che si sviluppa fra Quota 89 (quella del sacrario di Redipuglia) e Quota 118 (il Monte Sei Busi). La Dolina e stata chiamata cosi in quanto su un muro di una struttura e stato trovato un fregio con il simbolo di questo battaglione. Viene anche identificata, pero, come “Dolina del Cinquecento” perché proprio da questa zona sono stati scoperti in una fossa comune i corpi di cinquecento caduti, successivamente tumulati nel vicino Sacrario. Cammino con guida ed esperto storico lungo il Walk of Peace. Ore 8.45 ritrovo al Punto IAT di Redipuglia, in Via Terza Armata 37. Passeggiata lungo il Walk of Peace. Arrivo al Monte San Michele, degustazione del rancio del soldato e visita al Museo multimediale. Rientro verso la Dolina del XV Bersaglieri previsto per le 17.30 con ristoro. In alternativa nel pomeriggio tre visite guidate nell’area monumentale di Redipuglia (cimitero austro-ungarico, Sacrario, Colle Sant’Elia) e alla Trincea Mazzoldi. Partenze dal Punto IAT (parcheggio antistante al Sacrario di Redipuglia) previste alle 14.45, 15.00 e 15.15 con ristoro prima dell’inizio del concerto in Dolina del XV Bersaglieri. Prenotazione obbligatoria via mail. Visto il numero limitato di posti per il concerto si consiglia di prenotare, entro il 28 agosto, scrivendo a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org In collaborazione con Promoturismo FVG, Pro Loco Fogliano Redipuglia, Comune di Gradisca d’Isonzo, Centro studi politici economici e sociali Senatore Antonio Rizzatti, Tartu Capitale Europea della Cultura 2024, Kulturni dom Nova Gorica, Poti miru v Posočju, Miren-Kras. Ingresso libero. Contatti e informazioni T: 05 335 40 16 E: blagajna@kulturnidom-ng.si L’iscrizione all’escursione guidata è obbligatoria entro il 28 agosto 2024 tramite il sito prenotazioni@associazioneprogettomusica.org. V sodelovanju zContatti
Sito web ufficiale
https://kulturnidom-ng.si/
Email organizzatore
pr@kulturnidom-ng.si
Telefono dell'organizzatore
(05) 335 40 13
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.