GO!2025: CON CONTEA DENTRO LA STORIA, DAL 28 AL 30 APRILE NEL PARCO MUNICIPALE. IL GRAN FINALE CON VITTORIO SGARBI

Quando:
17/04/2023 dalle 00:00 Alle 23:59

Dove:
Gorizia

GO!2025: CON CONTEA DENTRO LA STORIA, DAL 28 AL 30 APRILE NEL PARCO MUNICIPALE. IL GRAN FINALE CON VITTORIO SGARBI

17 Aprile 2023

Sarà per la prima volta il Parco del Municipio a fare da cornice a Contea. Profumi di cultura europea, l’evento promosso dal Comune di Gorizia per celebrare il compleanno della città. Anche se la zona fu abitata fin dalla preistoria e fu sede di insediamenti romani, Gorizia è citata ufficialmente per la prima volta il 28 aprile 1001 in un documento in cui l’Imperatore Ottone III dona il Castello di Salcano e la «villa che nella lingua degli slavi viene chiamata Gorica» per metà al Patriarca di Aquileia, per l’altra al conte del Friuli Guariento. Da venerdì 28 a domenica 30 aprile lo splendido giardino comunale accoglierà conferenze, spettacoli, appuntamenti enogastronomici, in un fitto programma di eventi messo a punto con la collaborazione di tante realtà cittadine per ripercorrere la storia guardando al futuro. Sottotitolo dell’edizione 2023 della manifestazione è non a caso Terra di Mezzo: gli incontri, i concerti e i vari momenti che scandiranno la tre giorni saranno tematizzati proprio su questa definizione, ricca di spunti di riflessione e di riferimenti, a cominciare dalla peculiarità della città di essere da sempre un luogo di incontro e di confronto. Contea intende così essere un’occasione per celebrare il momento straordinario che sta vivendo la Gorizia di oggi, in fermento nell’attesa di GO! 2025.

 

Il programma dettagliato è stato illustrato dal sindaco, Rodolfo Ziberna, e dagli assessori Luca Cagliari, alle Attività produttive e alla Promozione turistica, Chiara Gatta, vicesindaco e alle Politiche giovanili, e Fabrizio Oreti, alla Cultura. Sono intervenuti alla presentazione anche alcuni dei rappresentanti dei sodalizi coinvolti, tra cui Vanni Feresin, presidente del Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco, e Giorgio Lorenzoni, presidente della Pro Loco Gorizia.

 

Proprio la cultura in tutte le sue sfaccettature sarà protagonista: nel Parco del Municipio saranno posizionati un tendone per ospitare gli incontri oltre ad altre due strutture per i prodotti enogastronomici del territorio, vino e non solo, dal caffè alla birra fino ai liquori. L’inaugurazione sarà alle 18 di venerdì 28, con uno spettacolo di ambientazione medievale a cui seguirà alle 18.30 il dialogo tra Vanni Feresin e Antonella Gallarotti “Gorizia al tempo di Leonardo: tra leggenda, storia e i racconti di Giovanni Maria Marusig”. Fino a domenica si susseguiranno approfondimenti su vari aspetti curiosi e poco noti della storia di Gorizia, come per esempio le violette, salotti letterari anche con il coinvolgimento di giovani scrittori che hanno dedicato le loro opere alla città, visite guidate per saperne di più su alcuni dei tanti tesori della città. E ancora spettacoli con musica dal vivo che contribuirà all’atmosfera suggestiva ed enogastronomia, con la possibilità anche brindare con i vini del territorio e di gustare un vero e proprio banchetto medievale. Gran finale dell’evento sarà l’intervento di Vittorio Sgarbi, alle 17 di domenica 30 aprile: il critico d’arte farà un excursus dall’Antica Contea fino a Go! 2025.

 

Collaborano con il Comune all’organizzazione dell’evento la Pro Loco di Gorizia e il Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco. Gli altri sodalizi coinvolti nel programma sono l’Associazione Via Rastello, l’Associazione Danzar Gioioso di Lavariano, Damatrà, Editeventi, Dramsam Centro giuliano di musica antica, Accademia Jaufrè Radel di Studi medievali di Gradisca d’Isonzo, il Lions Club Maria Theresia di Gorizia, il Club Unesco di Gorizia e l’associazione Gorizia a tavola. La Fondazione Coronini, la Fondazione Carigo con lo Smart Space ed Erpac FVG con le sedi museali cittadine completeranno la tre giorni garantendo biglietti a prezzi ridotti e orari straordinari di apertura. Alla promozione del territorio contribuiranno anche Promoturismo, il Gect e Confcommercio tramite i suoi associati. I fotografi di Mitteldream daranno il loro contributo con l’esposizione su scatti su Gorizia.

 

Largo anche ai ragazzi, grazie al Punto Giovani del Comune di Gorizia che sarà parte integrante di Contea con Let’s Go Gamers:nella giornata di sabato 29 nella sede di via Morelli e nella vicina Sala Dora Bassi di via Garibaldi saranno proposti degli approfondimenti dedicati al mondo dei videogame, delle nuove tecnologie e della produzione cinematografica. Ci sarà inoltre la possibilità di cimentarsi in giochi di ruolo, dedicati anche alla storia di Gorizia. Let’s Go Gamers proseguirà poi domenica 7 maggio, anche con una passeggiata cinematografica.

 

Venerdì 28 aprile 2023

18 inaugurazione con spettacolo medievale 18.30 “Gorizia al tempo di Leonardo: tra leggenda, storia e i racconti di Giovanni Maria Marusig”: dialogano Antonella Gallarotti e Vanni Feresin 19.15 Il ricettario di Gorizia, intervento di Michela Fabbro, presidente di Gorizia a tavola 19.45 spettacolo di intrattenimento medievale 20.30 concerto In Vino Veritas organizzato da Editeventi

Sabato 29 aprile 2023

10.30 colazione del Conte 11.30 “La cucina nell'età di mezzo”: ricette antiche tra conti e patriarchi, interviene Roberto Zottar 12.30 aperitivi della Contea 15 Visita guidata turistica “La storia del Novecento a Gorizia” con la visita del piccolo museo del Rafut Lasciapassare/Prepustnica a cura di Promoturismo 15.30 “Tra Medioevo e Rinascimento. Storia di Leonardo e Paola”, passeggiata storica e visita al cenotafio dell'ultimo conte di Gorizia, a cura dell'Associazione Via Rastello 16.30 Salotto letterario “Chiese, monasteri, confraternite, piazze e strade nella Gorizia comitale”: intervengono Adriano Chinni, Attilia Colombo, Andrea Nicolausig 17.15 Spettacolo per bambini “Torri e draghi: due bambini di nome Artù e Merlino”, a cura di Damatrà 17.30 visita guidata del Palazzo Attems S. Croce alla scoperta dei maggiori autori contemporanei del territorio a cura di Emanuela Uccello “Arte e tesori in Comune. La “Scuola goriziana”” 18 “Le violette del Goriziano. Tra storia, coltivazioni, commerci e curiosità", racconti e immagini di Liubina Debeni Soravito 18.45 Salotto letterario “Tra romanzo e storia di Gorizia, essenze antiche e grandi battaglie", intervengono Pier Luca Settomini, Ivan Bianchi, Liubina Debeni Soravito 20.30 concerto con Arthuan Rebis duo organizzato da Editeventi

Domenica 30 aprile 2023

10.30 colazione con il Conte 11.30 “La cucina nelle dimore storiche friulane”, dialogano Carlo del Torre e Roberto Zottar 12.30 Ricette e musiche del basso medioevo (XIII - XV secolo). Degustazione e allietamento musicale a cura di Dramsam Centro giuliano di musica antica e Accademia Jaufré Rudel di Studi medievali. 15 “I simboli dell’Impero”, passeggiata storica a cura del Centro per le Tradizioni di Borgo San Rocco

 

A chiusura della manifestazione:

17 Incontro con VITTORIO SGARBI

“Dall’antica Contea alla Capitale Europea della Cultura”

 

Inoltre sabato pomeriggio e domenica il parco di Palazzo Santa Croce sarà animato dalla presenza dell’Associazione Danzar Gioioso di Lavariano che presenterà danze del XV secolo.

 

Saranno aperti con specifiche riduzioni:

FONDAZIONE CORONINI

Palazzo Coronini con la riduzione del biglietto d’ingresso. I visitatori pagheranno solo 5 euro durante tutti e tre i giorni dell'evento.

Orari d’apertura:

Venerdì dalle 10 alle 13.

Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Le visite iniziano allo scadere dell’ora. Ultima visita del mattino alle 12, ultima visita del pomeriggio alle 17. Le visite hanno la durata di un'ora e sono sempre guidate.

Entrata da via Coronini 1.

 

FONDAZIONE CARIGO

Lo Smart Space allestito nella sede della Fondazione in via Carducci sarà aperto a ingresso libero, con visite guidate gratuite, nei seguenti orari:

prima visita alle 10 seconda visita alle 11.30 terza visita alle 16 quarta e ultima visita alle 17.30

Previa prenotazione al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-smart-space-viaggio-immersivo-nella-storia-di-gorizia-481489446897

 

ERPAC

Ingresso ridotto con visite guidate a pagamento.

 

Piccolo Museo del Rafut LASCIAPASSARE /PREPUSTNICA e Goriski Muzej MUSEO DEL CONTRABBANDO

Sabato e domenica dalle 13 alle 17. Entrata libera senza prenotazione.

Static Images Logo.13cfa50f1c6b

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...