#sport

1° Torneo Transfrontaliero di Chess Pong

1° Torneo Transfrontaliero di Chess Pong

La Diplomazia dello Sport il tema che vogliamo far conosce attraverso il 1° Torneo Transfrontaliero di Chess Pong che si svolgerà a Gorizia il 18 maggio. Il Comitato Regionale FVG della Federazione Italiana Tennis Tavolo e l’ASD-APS SicuraMente-Young, con la collaborazione del Šahovski klub Nova Gorica, l’ASD USTT Azzurra Gorizia e dell’ASD Scacchistica Pordenonese, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, organizzano questo articolato evento ibrido nella palestra e nella suggestiva sala del caminetto dell’Unione Ginnastica Goriziana in via Rismondo 2 a Gorizia. 

Diversi saranno gli eventi collaterali previsti, come un contest letterario e fotografico per le scuole secondarie della regione e dei webinar per far conoscere ai giovani le regole e la storia delle due discipline sportive.

Oltre ad unire due Terre, in questo innovativo evento si uniranno anche due Sport – il tennis tavolo e gli scacchi – che, pur sembrando molto diversi tra loro, hanno invece molteplici caratteristiche in comune e che forse sono le discipline storicamente più emblematiche dal punto di vista diplomatico.

Entrambi gli sport sono stati infatti in passato protagonisti due eventi diplomatici molto importanti durante la Guerra Fredda degli anni ‘70, e possono essere quindi considerati come “sport della distensione e della pace”. Il 6 aprile del 1971 la squadra di ping pong americana che disputava in Giappone il 31° Campionato Mondiale di Tennis Tavolo ricevette un invito dalla squadra della Repubblica Popolare Cinese a visitare la Cina.

Il 10 aprile del 1971 nove giocatori americani, quattro funzionari e due consorti attraversarono un ponte tra Hong Kong e la Cina continentale e passarono una settimana tra partite dimostrative, visite guidate ed eventi mondani. Questo evento aprì le porte alla storica visita del febbraio del 1972 da parte di Richard Nixon in Cina e al riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese da parte degli Stati Uniti d’America.

Nel 1972 il Campionato del mondo di scacchi, disputato tra lo statunitense Bobby Fisher e il russo Boris Spassky, fu il primo ad avere una vasta risonanza mediatica sia all’interno della comunità di scacchi che al suo esterno. 

Fu infatti la prima volta che un match di scacchi veniva trasmesso in televisione e, in piena Guerra Fredda, fu seguito a livello internazionale come la contrapposizione tra il blocco occidentale e quello sovietico. A differenza di altri, questi due sport hanno anche aspetti più tecnici in comune. In entrambi, a differenza delle competizioni di squadra, la componente individuale è molto forte.

Come evidenziava Primo Levi nel suo racconto “Gli scacchisti irritabili” contenuto nella raccolta “L’altrui mestiere”, gli scacchisti hanno la responsabilità totale dei loro atti e questo avviene di rado in altre attività umane, sia serie che giocose. 

E come gli scacchisti, anche i tennisti sono responsabili, in campo o davanti ad un tavolo, delle loro azioni. Inoltre sia gli scacchi che il ping pong vengono giocati entro i confini di uno spazio fisico che si può percepire completamente all’interno del proprio campo visivo. Eppure, paradossalmente, per giocare entrambi con successo, è necessario avere anche nella propria mente l’immagine della scacchiera o del tavolo in modo da avere effettivamente l’idea di dove si trovano le caselle o gli angoli. In entrambi i giochi bisogna avere quella che viene definita una “table vision”.

Entrambe le attività sono caratterizzate da una fondamentale attività cerebrale: sia gli scacchi che il ping pong richiedono la massima concentrazione durante la competizione e questa concentrazione è sempre alla base di una vittoria o di una sconfitta. Appuntamento quindi tra Storia e Cultura di due città separate da un confine si stato dopo la Seconda Guerra Mondiale, ora quanto mai unite. Anche dallo Sport.

Montepremi complessivo: 2300 euro Bando completo e iscrizioni a questo link: https://vesus.org/event/2Hc-2ZUk

 

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT, SL

Accessibilità

Non applicabile

Servizi

Ristorante Toilets

Contatti

Email organizzatore chesspong.fvg@gmail.com Telefono dell'organizzatore +39 3343541219

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...