Il fiume Isonzo e i suoi ponti

Il fiume Isonzo ed i suoi ponti. Storia, tecnica, architettura, ambiente, paesaggio.

L’Isonzo nasce in Slovenia nella val Trenta e dopo un percorso di 136 chilometri, di cui quasi 100 in territorio sloveno ed una quarantina in territorio italiano, sfocia nel golfo di Trieste.

Come tutti i fiumi, l’Isonzo definisce una frattura netta del territorio ed è per questa ragione che l’uomo, nei secoli, ha cercato di collegare le due sponde di questa frattura: sono stati costruiti così, con arte ed ingegno, i ponti di cui questa mostra vuole raccontare le vicende storiche, la tecnica costruttiva, i materiali utilizzati e le loro prospettive future.

Si tratta di un viaggio nella storia del territorio bagnato da quel fiume, delle sue vicende sociali, politiche e culturali. 

Un racconto delle demolizioni causate dalle numerose guerre e delle successive ricostruzioni che va dalle invasioni delle popolazioni barbariche ai tragici due ultimi conflitti mondiali.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT, SL

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Sedia a rotelle

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore segreteria@ordineingegneri.go.it Telefono dell'organizzatore 0481.534226

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...