Quando:
dalle 19.00 Alle 20.30
Irredentismo adriatico

Dibattito sulle relazioni italo-slovene nell'area nord-adriatica.
Nel 1912, lo storico e pubblicista italiano Angelo Vivante diede alla luce uno dei più importanti studi storici sulle relazioni italo-slovene nell'area nord-adriatica dal titolo Irredentismo adriatico: contributo alla discussione sui rapporti austro-italiani (Firenze: Libreria della Voce). L’opera è uscita in sloveno, con il titolo Jadranski iredentizem, solo nel 2024 (Komen: Art), sebbene il testo fosse stato tradotto già 75 anni prima da Alojz Rebula e pubblicato come rubrica speciale nel Primorski dnevnik tra maggio e settembre 1949. La discussione si concentrerà sul contenuto e sull'attualità del libro, ma anche sull'interessante scoperta della traduzione slovena.
Partecipano: Igor Tuta (editore, pubblicista), Štefan Čok (Narodna in študijska knjižnica, Odsek za zgodovino in etnografijo / Biblioteca Nazionale e degli Studi, Sezione Storica ed Etnografia, Trieste / Trst), Petra Svoljšak (ZRC SAZU).
L'evento fa parte del progetto EPISKOP, che rientra nel programma ufficiale GO! 2025.
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: SL Traduzioni audio: IT***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.