#cinema
#sport

MARCIA DELL'AMICIZIA, Una manifestazione da ricordare

MARCIA DELL'AMICIZIA, Una manifestazione da ricordare

Presentazione inedita del video documentario sulla MARCIA DELL'AMICIZIA tra Gorizia e Nova Gorica 

"MARCIA DELL' AMICIZIA una manifestazione da ricordare"

Al Kulturni center Lojze Bratuž di Gorizia, verrà presentato il video documentario realizzato da Renzo Crobe, Goriziano doc, che da appassionato video amatore, riprese con la sua videocamera momenti più salienti della MARCIA DELL'AMICIZIA che si teneva tra Gorizia e Nova Gorica dalla costituzione della manifestazione (6 dicembre 1975): il promotore fu la Polisportiva Giovanile Salesiana Isontina, alla realizzazione della prima marcia il 21 aprile 1976.

Le basi del progetto furono supportate dagli allora Sindaci di Gorizia, dott. Pasquale De Simone e di Nova Gorica, mag. Danilo Bašin, che in maniera lungimirante avevano posto le prime basi alla collaborazione transfrontaliera (allora il confine divideva fisicamente ed ideologicamente le due città) partendo dalle giovani generazioni, nonostante le difficoltà legate alla cortina di ferro. La prima marcia, 21 aprile 1976, fu dedicata esclusivamente ai ragazzi delle scuole di Gorizia e di Nova Gorica fino ai 17 anni di età. I dati riportano che vi parteciparono 700 ragazzi di Gorizia e 120 di Nova Gorica.

Negli anni a venire il numero dei partecipanti è aumentato di anno in anno fino ad arrivare al 1985, decimo anno, che ha registrato una massiccia partecipazione di oltre 9.000 persone, oltre ai ragazzi e le loro famiglie, tutta la cittadinanza dell'intera area transfrontaliera, da ambedue le parti del confine. La Marcia dell'amicizia diventò così la marcia delle famiglie italiane e slovene. L'obiettivo del progetto " MARCIA DELL AMICIZIA - una manifestazione da ricordare" è la piena intenzione di dare risalto a questo importante video documentario il quale dimostra quali forti e caparbie sinergie e volontà ci siano volute per porre fine alle barriere poste dal confine, e dimostrare così che le due città, Gorizia e Nova Gorica, desideravano vivere in fratellanza, armonia, pace e amicizia. E' fatto oggettivo che la MARCIA DELL' AMICIZIA, nata 50 anni fa, ha posto le basi per quello che oggi è la Capitale della Cultura Europea Go! 2025 e ha saputo, nel corso dei decenni, sviluppare e rendere sempre più vivo il concetto che il confine potesse essere abbattuto. 

L'evento si terrà il 19 dicembre 2024 alle ore 11:30 presso sala grande del Kulturni center Lojze Bratuž a Gorizia e sarà aperto alle Autorità locali ed a tutta la cittadinanza. Con occasione il Sindaco di Gorizia, Dott. Rodolfo Ziberna, il Sindaco di Nova Gorica, Dott. Samo Turel ed il Sindaco di Šempeter-Vrtojba, Dott. Milan Turk, verranno omaggiati dal sig. Crobe, con la chiavetta contenente il video. Lo scopo è rendere pubblica questa meravigliosa e importante testimonianza che simboleggia l'unione delle due città, dei due stati, delle diverse culture e lingue. La Capitale ella Cultura Europea GO! 2025 è il frutto di quanto è stato fatto negli ultimi 50 anni, partendo appunto anche dalla MARCIA DELL' AMICIZIA! L' 'iniziativa verrà realizzata con il contributo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT, SL Sottotitoli: IT, SL

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Sedia a rotelle

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore info@centerbratuz.org Telefono dell'organizzatore 0481531445

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...