#mostre_e_convegni
#sport

Mare Nordest

Mare Nordest

TUTTI I RIFLESSI DEL MARE - Mare Nordest 2025: un faro di eccellenza, innovazione e bellezza nel cuore di Trieste Dal 23 al 25 maggio 2025, Trieste ospiterà la 14a edizione di Mare Nordest in Piazza dell'Unità d'Italia, con un focus sulla 4a International Diving Review, organizzata dall'International Academy of Diving Sciences and Techniques, e la consegna del Tridente d'Oro, il “Premio Nobel” delle immersioni.

PROGRAMMA - Ambiente, Cultura, Scienza, Sport e Arte

• 4a Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee e Premio Tridente d'Oro: Dopo il successo delle edizioni precedenti, il premio Tridente d'Oro e Academy Award tornano a Trieste per l'evento del 2025, attirando ospiti di rilievo da tutto il mondo. In collaborazione con l'AISTS Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, saranno conferiti questi prestigiosi riconoscimenti, considerati il "Nobel" del settore, a personalità di alta caratura provenienti da diversi Paesi. 

• 2a Traversata delle Tre Nazioni - Gara Internazionale di Nuoto di Fondo in Acque Libere: Atlete e atleti italiani, croati e sloveni affronteranno una sfida di 27 Km nel mare aperto dell'Alto Adriatico, partendo da Punta Salvore in Croazia, attraversando il tratto di mare davanti alla città slovena di Pirano per arrivare infine a Trieste, approdando davanti a Piazza dell'Unità d'Italia. 

• Progetto Batiscafo Trieste: l'Assessore alla Cultura del Comune di Trieste Giorgio Rossi, presenterà il Progetto Batiscafo Trieste per la realizzazione di una replica in scala 1:1 della famosa imbarcazione che nel 1960 conseguì il record umano di profondità sotto il livello del mare, a 10 902 metri, nella Fossa delle Marianne. Sulla base dei disegni originali questo importante progetto ha preso avvio con il supporto finanziario del Comune di Trieste, della Regione Friuli Venezia Giulia e di sponsorizzazioni private con un team di lavoro composto da molti esperti, tra cui ingegneri, storici e imprenditori. 

• Subacquea tecnica: L'edizione di quest'anno rivolgerà particolare attenzione alla subacquea tecnica, che permette immersioni più profonde e complesse rispetto a quelle ricreative, richiedendo formazione avanzata e attrezzatura speciale. Fabio Ruberti ha introdotto in Italia la IANTD nel 1993, pioniera nella formazione su nitrox e tecniche avanzate. La subacquea tecnica, oltre a essere un'attività, è una filosofia che richiede dedizione e sicurezza, aprendo a esperienze straordinarie come l'esplorazione di grotte, miniere sommerse e relitti.

• Convegno della Sezione Subacquea di Marevivo - Operazione Reti Fantasma: Massimiliano Falleri, Responsabile della Sezione Subacquea di Marevivo, presenterà il progetto "Operazione Reti Fantasma", volto al recupero di reti da pesca abbandonate (ALDFG), che minacciano gravemente l'ecosistema marino. Queste reti possono intrappolare animali e generare microplastiche, compromettendo la biodiversità e causando la morte di circa 100.000 mammiferi e un milione di uccelli marini ogni anno.

• Conferenza "I relitti di Trieste nello Stretto di Messina": Andrea Murdock Alpini, esploratore subacqueo insignito del Tridente d'Oro 2024, ha scoperto un antico porto ben conservato nello Stretto di Messina, al largo di Cannitello. Durante immersioni mirate, ha rinvenuto numerose áncore di diverse epoche storiche, suggerendo l'importanza di questo approdo nel corso dei secoli. Alpini, noto per il suo impegno nella storia e archeologia marittima e negli ecosistemi sottomarini, presenterà a Mare Nordest la ricostruzione storica di navi costruite a Trieste, di cui ha rinvenuto il relitto. Questa scoperta arricchisce notevolmente il patrimonio culturale della città, evidenziando il suo legame con la storia della navigazione.

• Comune di Trieste - EUROPE DIRECT Trieste con Eva Zukar e WORLDRISE con Mariasole Bianco: centrando gli obiettivi prioritari del Green Deal europeo, Mare Nordest 2025 rientra per il secondo anno di fila anche nel progetto del Centro di Informazione europea EUROPE DIRECT Trieste, gestito dal Comune di Trieste – Ufficio Comunicazione Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino, in convenzione con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia.

• Conferenza "Il clima: un viaggio tra passato, presente e futuro": La diversità degli organismi viventi si è sviluppata attraverso un lungo processo evolutivo, influenzato dalle variazioni climatiche. Il dottor Arturo Pucillo, esperto dell'ARPA FVG, parlerà della transizione dalla previsione meteorologica alla comprensione del clima, evidenziando come le tecnologie moderne possano migliorare la previsione degli eventi atmosferici. 

• Luna Rossa Prada Pirelli e le veliste triestine entrate nella storia: All'edizione 2025 di Mare Nordest sarà presente parte del women team di Luna Rossa Prada Pirelli che ha vinto la prima edizione della PUIG WOMEN’S AMERICA’S CUP FINALE. Le veliste triestine Alice Linussi e Maria Vittoria Marchesini ci racconteranno la loro incredibile avventura!

• Conferenza "Storia del Bagno Ausonia": l'architetto e subacqueo Enrico Torlo guiderà un viaggio attraverso la storia del Bagno Ausonia, inaugurato il 1 giugno 1934, simile a un villaggio su palafitte, dal periodo austriaco, passando per gli anni Trenta italiani, fino all’era della libertà degli anni Cinquanta ed evidenziando la vitalità di Trieste come brioso centro cosmopolita e mitteleuropeo.

• Proiezione Speciale "La notte del Conte Rosso": film documentario che narra l'affondamento del piroscafo Conte Rosso nel 1941, costato la vita a 1297 giovani soldati italiani. Il documentario sarà presentato dai registi Mario Bonetti e Giovanni Zanotti, e sarà l'occasione di rivivere e riflettere su questa parte della nostra storia.

• Conferenza "Turismo nautico sostenibile" - Assonautica Trieste: Roberto de Gioia, Vicepresidente dell’Assonautica e tra i fondatori dell'evento "Appuntamento in Adriatico" che mira a dimostrare la navigabilità e promuovere il turismo nautico lungo la costa adriatica, presenterà il progetto con un focus particolare sul turismo sostenibile.

• Osservazione Astronomica: In collaborazione con il Centro Studi Astronomici Antares, si offrirà una serata di osservazione delle meraviglie del Cosmo, intrecciando astronomia e navigazione storica.

• Nord Adriatico Magazine: Il periodico di attualità legato al mare sarà presente con alcuni suoi giornalisti, evidenziando l'importanza del mare per l'economia locale e raccontando la vita portuale di Trieste e Monfalcone.

• Presentazione del libro-non libro "ImmagiMare – immagini e parole dal mondo sommerso": Emanuele Vitale e Romano Barluzzi presenteranno questo progetto editoriale che unisce immagini e parole, creando un legame evocativo con l'acqua. Questo lavoro esplora la subacquea attraverso un dialogo tra testi e fotografie, stimolando emozioni e sentimenti legati al mare e alle sue creature. Il libro è anche educativo, con una lettura semplice e coinvolgente, pensato come strumento pedagogico per le scuole superiori.

• Attività educative in ambito ambientale: Come dalla lunga tradizione che contraddistingue MARE NORDEST, sono previsti laboratori e seminari sulle problematiche marine, coinvolgendo i bambini della fascia primaria e attori istituzionali. L'attività sarà svolta grazie alla collaborazione dei nostri principali partner istituzionali scientifici quali Università degli Studi di Trieste, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia - Arpa FVG, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, il Museo Nazionale dell'Antartide - MNA, Centro Studi Astronomici Antares Trieste – Delegazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e grazie ai percorsi di innovazione sociale promossi dalla Fondazione Pietro Pittini.

• Trieste Sea Sunset Dance - Spettacolo di danza contemporanea: In occasione del ventesimo anniversario della scuola GeA Danza della coreografa Ambra Cadelli, abbiamo ideato - assieme a questa straordinaria danzatrice e insegnante - uno spettacolo unico di danza contemporanea. La sua essenza si trova nelle linee fluide, nella perfetta armonia delle forme e nell'eleganza intrinseca. 

• Programma Scuole Ocean Film Festival: La manifestazione si arricchirà di attività didattiche per i ragazzi, promuovendo la consapevolezza ambientale e l'apprezzamento del patrimonio marino. Tra queste, anche l'evento dedicato alle scuole superiori nell'ambito di Ocean Film Festival Italia, un programma a cura di ITACA The Outdoor Community, con una selezione di corto e mediometraggi legati al mondo del mare, degli Oceani e di tutti coloro che si impegnano a proteggerli.

• Cani Salvataggio Trieste: eroi a quattro zampe: A ricevere con entusiasmo le atlete e gli atleti della seconda edizione della Traversata delle Tre Nazioni ci saranno anche i cani dell'associazione Cani Salvataggio Trieste. Durante l'evento, è programmata una dimostrazione di soccorso in cui verranno utilizzate unità cinofile specializzate nel salvataggio in acqua, pronte ad intervenire in situazioni di emergenza. L'associazione Cani Salvataggio Trieste è un'organizzazione dedicata al salvataggio in ambito acquatico, che si avvale di cani addestrati per effettuare operazioni di soccorso in mare. 

• Mostra - Fotografia subacquea "Sguardi dal Mare": un percorso espositivo che evidenzierà la bellezza degli habitat marini e promuoverà la conservazione ambientale. Le fotografie saranno una selezione della 1a Gara Internazionale di Fotografia Subacqua di Trieste, organizzata nell'aprile 2025 da Mare Nordest e patrocinata da FIPSAS, ASI e Marevivo. Ci saranno anche incontri con esperti per condividere tecniche fotografiche, rendendo l'evento un'importante occasione culturale e formativa per la comunità.

• Mostra - Fotografia astronomica "Antares": un percorso espositivo che metterà in luce la magnificenza del Cosmo. Sono previsti anche incontri con specialisti per scambiare conoscenze sulle tecniche di fotografia, trasformando l'evento in una significativa opportunità culturale e formativa tanto per la comunità astrofila quanto per semplici curiosi. 

• IL MARE È SERVITO - Show Cooking - Radio Punto Zero e Eataly Trieste: in collaborazione con Radio Punto Zero - emittente radiofonica con sede a Trieste e nostro media partner da molti anni - e Eataly Trieste - il grande emporio dedicato alla cucina italiana di eccellenza e situato nell'antico magazzino vinicolo fronte mare in Riva Tommaso Gulli a Trieste - quest'anno osiamo con un evento esclusivo: chef qualificati cucineranno dal vivo guidando il pubblico di MARE NORDEST in un viaggio gastronomico, rivelando tecniche culinarie e segreti per preparare piatti deliziosi a base di pesce.

 

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT Traduzioni audio: EN

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Sedia a rotelle

Contatti

Email organizzatore organizzazione@marenordest.it Telefono dell'organizzatore 3515193663

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...