#mostre_e_convegni

RIVER CHANTS - DIETRO LE QUINTE

RIVER CHANTS - DIETRO LE QUINTE

RIVER CHANTS: dietro le quinte Casa della Musica, Trieste Sabato 28 Settembre 2024, ore 18.30. Un incontro di approfondimento con: Ana Shametaj, Giuditta Vendrame (Autrici di River Chants) Bishawjit Mallick (Professore Associato di Cambiamenti Climatici, Università di Utrecht) Marjeta Pisk (Professoressa associata, ZRC SAZU, Istituto di Entomusicologia, Lubljana). Modera: Costanza Sartoris (Postdoc, Ca’ Foscari, Venezia).

In occasione del finissage della mostra RIVER CHANTS (Galleria Spazzapan, Gradisca d'Isnzo), le artiste organizzano questo incontro per approfondire e svelare i dietro le quinte della ricerca, grazie all’intervento del professor Bishawjit Mallick e della professoressa Marjeta Pisk. Il professor Bishawjit Mallick illustrerà la sua ricerca relativa alle decisioni delle persone che vivono in aree colpite dal cambiamento climatico sul migrare o meno, mostrando la complessità del fenomeno in questione.

Parlerà nello specifico delle comunità del Bangladesh, uno dei Paesi più colpiti e con più migranti climatici al mondo. Le comunità del Bangladesh sono, infatti, tra le più numerose a Monfalcone, uno dei siti in cui Shametaj e Vendrame hanno condotto la ricerca e registrato alcuni canti. L’intervento del prof. Mallick introduce anche il futuro sviluppo del progetto River Chants, che prevede un capitolo in Bangladesh. La seconda relatrice, la professoressa Marjeta Pisk, presenterà la sua ricerca sui canti e i racconti popolari legati ai territori di confine e su come questi possano essere visti come elementi unificanti tra comunità spesso in conflitto.

Parlerà degli elementi poetici e folkloristici dei canti presenti e di come il loro linguaggio venga contaminato da una molteplicità di riferimenti culturali attraverso i confini. Spiegherà inoltre come la sua esperienza è stata inclusa nel processo di ricerca da Shametaj e Vendrame. Seguirà un dibattito e un momento per le domande del pubblico. Durante l’evento verrà proiettato il documentario che ripercorre la genealogia del processo di ricerca alla base di River Chants e del suo precedente capitolo Sot Glas [23 minuti].

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT Sottotitoli: EN, IT, SL Traduzioni audio: EN, IT

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Indicazioni visuali Sedia a rotelle

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore kokoschkarevival@gmail.com Telefono dell'organizzatore 00393404802879

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...