Quando:
dalle 20:30 Alle 22:00
Serata letteraria "Oltreconfine Ungaretti"

Seconda serata letteraria per il progetto "Oltreconfine Ungaretti" Saranno presenti il sindaco Gabriele Gregorat e la vicesindaca Anna Morsut. Relatori: Stefano Perini e Franca Grosso; Francesco Accomando, direttore artistico del progetto, interpreta alcune liriche di Ungaretti accompagnato dal duo musicale voce e pianoforte Elisabetta Spinelli e Stefania Bertoldi.
Seconda serata letteraria per il progetto "Oltreconfine Ungaretti" Interverranno: II sindaco Gabriele Gregorat e la vice sindaca Anna Morsut; Francesco Accomando, attore e regista, direttore artistico di Oltreconfine Ungaretti che leggerà alcune liriche e parlerà di alcuni punti critici delle biografie di Ungaretti. Stefano Perini parlerà dell’uomo Ungaretti nel contesto particolare di Campolongo durante la Grande Guerra: il paese rivestiva una funzione particolare nel quadro del sistema delle retrovie del fronte. lavanderie, disinfestazioni e bordelli; Franca Grosso presenterà la lettura critica con il commento puntuale della lirica “Giugno”, l’unica scritta da Ungaretti a Campolongo, e che contiene elementi di originalità rispetto alle altre liriche del poeta. Nella serata le letture verranno accompagnate dalla musica dal vivo per voce e pianoforte del duo Elisabetta Spinelli (cantante) e Stefania Bertoldi (pianoforte).
"Oltreconfine Ungaretti" è un progetto di rete finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando dedicato a Ungaretti. Comune capofila del progetto: Comune Sagrado Eventi La rete: Campolongo Tapogliano, Doberdò del Lago, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Santa Maria la Longa e Savogna d’Isonzo e il Gruppo Speleologico Carsico in qualità di partner e i Comuni di Gorizia e Nova Gorica nell’ambito degli eventi di "GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025”. Collabora al progetto anche l'ISIS Galilei di Gorizia.
"Oltreconfine Ungaretti" è un progetto culturale transfrontaliero tra le comunità di lingua italiana e di lingua slovena, sulla creazione di una memoria e un immaginario storico, culturale e paesaggistico condiviso, con l’intenzione di indagare, raccogliere e raccontare in forma teatrale la vicenda umana e poetica di Giuseppe Ungaretti nel periodo 1914-1919, per come si evolve attraverso la terribile esperienza della Grande Guerra, a partire dalle liriche che il poeta scrive in territori che oggi appartengono al Friuli Venezia Giulia e alla vicina Slovenia.
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: ITAccessibilità
Accesso senza gradini/barriereServizi
Toilets***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.