Quando:
dalle 11:00 Alle 18:00
VIATORES - Sentieri musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina / Caporetto

VIATORES è un viaggio in sei tappe nei territori segnati dal corso dell’Isonzo. Ogni tappa offre un’escursione di tipo naturalistico o storico accompagnati da una guida e un concerto con strumenti antichi in una delle tante chiese antiche del territorio isontino.
Ore 11.00 SVINO (KOBARID) Chiesa di Sant’Andrea a Svino Nel 1477 la comunità di Svino inaugura la nuova chiesa intitolata a Sant'Andrea, l'apostolo.
La chiesa è un edificio medievale di costruzione uniforme, con il tipico presbiterio gotico a volta cosiddetto “carniolano” (opera del maestro Andrej di Loka).
Il presbiterio e l'arco trionfale presentano affreschi del 1529, una fortunata combinazione di architettura sloveno-carniolana e pittura friulana.
L'“altare d'oro” del 1669 è stato probabilmente realizzato da Jernej Vrtav di Kobarid. La chiesa è stata utilizzata come ospedale durante la Prima Guerra Mondiale.
Prolusione bilingue (ita/slo) di Andrea Bojc, storica dell’arte, sulla storia della chiesa e sugli affreschi quattrocenteschi in essa contenuti.
A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam: Non fu mai più bel sollazzo II musica e devozione popolare tra Medioevo e rinascimento.
A partire dal IX secolo cominciano a emergere forme di devozione popolare che troveranno una diffusione massiccia con il movimento francescano del XIII secolo e con la nascita delle confraternite, gruppi di fedeli che adottano forme di preghiera e di devozione spesso lontane dall’ufficialità dei riti ecclesiastici.
Il tratto saliente di queste forme extraliturgiche di preghiera è l’uso della lingua quotidiana per testi accompagnati da musica, una forma denominata “lauda” che continuerà ad essere praticata fino al XVIII secolo e che spesso si appoggia su repertori musicali popolari anche da danza.
Il programma Non fu mai più bel sollazzo presenta in quattro puntate le diverse forme di lauda praticate dal basso Medioevo fino al tardo Rinascimento.
Il concerto è accompagnato da puntuali indicazioni sulle fonti, sugli strumenti musicali utilizzati (tutti copie fedeli degli strumenti in uso all’epoca), sulle funzioni e caratteristiche del repertorio laudistico. Ensemble Dramsam Alessandra Cossi: Voce, synphonia, percussioni Marco Ferrari: Flauti, zampogna Fabio Tricomi: Vielle, flauti, percussioni Fabio Accurso: Liuti, direzione Ore 15.30 Parco archeologico di Divje Babe (Šebrelje) Visita guidata bilingue (ita/slo) al Parco archeologico di Divje Babe, uno dei siti paleolitici più importanti al mondo, si estende dall’altipiano di Šebrelje fino alla valle del fiume Idrijca (Idria).
Lungo un pendio ripido e roccioso sorge una grotta, luogo di ritrovamento di reperti lasciati da un insediamento neanderthaliano, tra i quali spicca un flauto risalente a 60.000 anni fa.
Realizzato con un osso d’orso, questo flauto è lo strumento musicale più antico del mondo. Percorso impegnativo della durata di 2 ore circa.
Si consiglia abbigliamento e calzature da trekking. I posti disponibili sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Costo della visita: 12 €. Possibilità di trasporto organizzato. Per prenotazioni e informazioni: info@dramsam.org
+39 338 188 2364 Scopri tutti gli eventi della rassegna: www.dramsam.org/viatores
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: IT, SLAccessibilità
Non applicabile***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.