#musica

VIATORES - Sentieri musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina / Terzo d'Aquileia

VIATORES - Sentieri musicali e interdisciplinari attraverso la bioregione isontina / Terzo d'Aquileia

VIATORES è un viaggio in sei tappe nei territori segnati dal corso dell’Isonzo. Ogni tappa offre un’escursione di tipo naturalistico o storico accompagnati da una guida e un concerto con strumenti antichi in una delle tante chiese antiche del territorio isontino.

Ore 18.30 Punto d’incontro: piazzale antistante la Chiesa di San Martino Visita guidata a cura di Saimon Ferfolja [guida eco naturalistica]: “Fiumi, rogge e fontane nel paesaggio periurbano: passeggiata naturalistica tra le terre di Aquileia e Terzo d’Aquileia”.

La cosiddetta “Bassa” è un territorio molto interessante da molti punti di vista; pur molte antropizzato, esso racchiude al suo interno perle naturalistiche degne di nota. 

Un Passeggiata d’acqua che ci permetterà di scoprire gli antichi canali e rogge, utilizzati già al tempo dei Romani, residuali degli antichi Boschi Planiziali che un tempo ricoprivano la nostra pianura, il Fiume Ausa e molto altro ancora.

Ore 20.00 Chiesa di S. Martino di Terzo d’Aquileia Prolusione bilingue a cura di Caterina Trovato su architettura e apparato iconografico Nella frazione San Martino di Terzo d’Aquileia si trova la Chiesa dedicata a San Martino di Tours, situata nei pressi dell’antica via Annia.

Le sue origini potrebbero risalire all’XI secolo e sono tuttora conservati frammenti di due cicli d’affreschi risalenti al XIII e XIV secolo.

Alla fine del Quattrocento venne costruito il presbiterio ed in seguito la chiesa fu nuovamente affrescata.

Tra Sei e Settecento la chiesa fu ampliata e sopraelevata e venne probabilmente realizzata l’attuale torre campanaria. 

Lungo la navata sono visibili i cicli di affreschi del XIII e XIV secolo.

Gli altri affreschi che decorano la cappella della Madonna, parte della navata destra, tutto il presbiterio e l’abside appartengono al periodo che va dalla fine del XV secolo all’inizio del XVI.

Gli affreschi dell’abside e del presbiterio appartengono alla corrente pittorica detta tolmezzina che ebbe il maggior impulso da Domenico Mioni da Tolmezzo e Gianfrancesco del Zotto, quelli del lato destro della navata e della cappella della Madonna sono associabili alla scuola di Pellegrino da San Daniele.

A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam: Non fu mai più bel sollazzo IV musica e devozione popolare tra Medioevo e rinascimento.

A partire dal IX secolo cominciano a emergere forme di devozione popolare che troveranno una diffusione massiccia con il movimento francescano del XIII secolo e con la nascita delle confraternite, gruppi di fedeli che adottano forme di preghiera e di devozione spesso lontane dall’ufficialità dei riti ecclesiastici.

Il tratto saliente di queste forme extraliturgiche di preghiera è l’uso della lingua quotidiana per testi accompagnati da musica, una forma denominata “lauda” che continuerà ad essere praticata fino al XVIII secolo e che spesso si appoggia su repertori musicali popolari anche da danza.

Il programma Non fu mai più bel sollazzo presenta in quattro puntate le diverse forme di lauda praticate dal basso Medioevo fino al tardo Rinascimento.

Il concerto è accompagnato da puntuali indicazioni sulle fonti, sugli strumenti musicali utilizzati (tutti copie fedeli degli strumenti in uso all’epoca), sulle funzioni e caratteristiche del repertorio laudistico. 

Ensemble Dramsam Alessandra Cossi: Voce, synphonia, percussioni Marco Ferrari: Flauti, zampogna Fabio Tricomi: Vielle, flauti, percussioni Fabio Accurso: Liuti, direzione Scopri tutti gli eventi della rassegna: www.dramsam.org/viatores

 

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT, SL

Accessibilità

Non applicabile

Contatti

Email organizzatore info@dramsam.org Telefono dell'organizzatore +39 3484051292

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...