#mostre_e_convegni

Ungaretti, poeta e soldato. Il Carso e l'anima del mondo.

Quando:
26/10/2024 - 04/05/2025
- mercoledì, giovedì, venerdì, Domenica dalle 9.00 Alle 13.00, dalle 14.00 Alle 18.00
- sabato dalle 9.00 Alle 13.00, dalle 14.00 Alle 19.00

Dove:
Museo di Santa Chiara
Corso Giuseppe Verdi 18
34170 Gorizia (Gorizia)

Ungaretti, pesnik in vojak: Kras in duša sveta

La mostra Ungaretti, poeta e soldato. Il Carso e l'anima del mondo, curata da Marco Goldin, esplora la figura di Giuseppe Ungaretti durante la Prima guerra mondiale, con opere di dodici pittori contemporanei, documentari, teche con cimeli di guerra e una ripubblicazione delle sue poesie.

La mostra Da Boccioni a Martini: Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso è uno dei due capitoli del grande progetto multidisciplinare Ungaretti, poeta e soldato: il Carso e l'anima del mondo. Poesia che dipinge la storia, che si svolge nelle stesse date (dal 26 ottobre 2024 al 4 maggio 2025) al Museo Santa Chiara di Gorizia e alla Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone. È sostenuta dai Comuni di Gorizia e Monfalcone e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con PromoTurismoFVG.

Ideata e curata da Marco Goldin e organizzata da Linea d'ombra, la mostra apre la strada ai programmi pensati per la Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia. A Gorizia si racconta la storia di Giuseppe Ungaretti, poeta e soldato sul Carso durante la Prima Guerra Mondiale, precisamente dalla fine del 1915 alla fine del 1917, e si assiste a una reinterpretazione dei luoghi ungarettiani sul Carso, con un centinaio di dipinti realizzati appositamente per l'occasione da dodici pittori italiani contemporanei. L'evento ha anche una dimensione letteraria, con la ristampa in forma anastatica di tutte le poesie della raccolta Il porto sepolto, e una dimensione storica e fotografica. È possibile visionare alcune postazioni multimediali, tra cui nuovi film documentari realizzati per l'occasione.

Da un'introduzione generale si passa ad approfondire la storia della guerra e la stesura del poema attraverso un dialogo tra Goldin e Paolo Ruffilli. La presenza della guerra è mostrata attraverso varie vetrine con oggetti e uniformi dell'epoca, grazie alla collaborazione con il Museo della Grande Guerra di Gorizia e con collezionisti privati. È inoltre possibile vedere la ricostruzione di un piccolo campo di battaglia. La mostra di Gorizia e quella di Monfalcone sono collegate da un catalogo completo di oltre 500 pagine, con molti saggi speciali e un ricco apparato iconografico.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT

Contatti

Email organizzatore info@lineadombra.it Telefono dell'organizzatore 0422 3095

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Eventi correlati

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...