Dove:
FAI - sezione FVGsegreteriafaifvg@fondoambiente.it
GORIZIA
Giornate FAI DI PRIMAVERA 2025: Palazzo Attems - Santa Croce

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, la più importante manifestazione di strada dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Più di 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili con ingresso gratuito, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, grazie ai volontari delle 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
La sede del Municipio di Gorizia, nota anche come Palazzo Attems-Santa Croce, si trova non distante da altri luoghi storici della città come la Cattedrale Metropolitana dei Santi Ilario e Taziano, Borgo Castello, Piazza Vittoria e la chiesa di Sant'Ignazio. L'edificio si trova in un'ex residenza nobiliare che comprende un corpo centrale da cui si sviluppano due ali laterali, realizzate ex novo nel secondo dopoguerra per ospitare nuovi uffici. Nel retro del Municipio si trova anche un'ampia area verde, oggi nota come Parco del Municipio, liberamente accessibile dalla cittadinanza.ITINERARIO 1: IL PALAZZO MUNICIPALE TRA STORIA ED ARCHITETTURA vuole presentare al pubblico il Palazzo Attems-Santa Croce dal punto di vista storico-architettonico, mostrando in particolare gli elementi ancora oggi presenti del progetto originale dell'architetto Nicolò Pacassi. All'interno dell'edificio si potrà visitare una delle sale più importanti, la cosiddetta "Sala Bianca", utilizzata oggi come sala di rappresentanza del Comune di Gorizia. Infine avremo accesso anche alla corte interna del Palazzo da cui si potrà ammirare il parco municipale.
ITINERARIO 2: IL MUNICIPIO TRA ISTITUZIONI ED ARTE si attraverserà il piano nobile del palazzo, dove si potranno ammirare alcune opere di artisti locali (Italico Brass, Emma Verzegnassi ed altri) e incontrare richiami a personaggi illustri della società goriziana del passato come la collezione di ritratti dei Sindaci di Gorizia. Dopo una visita alla Sala Bianca, si proseguirà nell'ala moderna del palazzo per accedere alla Sala Consiliare. La visita si concluderà con l'opera dell'artista goriziano Agostino Piazza, che consiste in un lungo ciclo pittorico parietale di 15 metri che racconta la storia della Conte di Gorizia.
Le visite al Palazzo Attems-Santa Croce si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo con diverse modalità: vi saranno due itinerari in lingua italiana che si ripropongono con periodicità dalle 14.00 alle 18.00 il sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e poi dalle 14.30 alle 18.00 la domenica. Queste visite non sono a prenotazione anticipata.
Iniziative speciali
“DALL’OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI: UNA PASSEGGIATA TRA STORIA E PIANTE NEL GIARDINO MUNICIPALE DI GORIZIA”
Grazie alle approfondite conoscenze della dott.ssa Liubina Debeni scopriremo l’evoluzione del Giardino di Palazzo Attems - Santa Croce, da giardino privato nella sua prima forma di fine Settecento a quella di giardino cittadino. Vedremo come i recenti lavori di riqualificazione hanno riportato il giardino al fascino delle origini armonizzando le caratteristiche botanico-architettoniche con l’accessibilità da parte di tutta la cittadinanza.
L'iniziativa speciale "Dall'Ottocento ai giorni nostri: una passeggiata tra storia e piante del giardino municipale di Gorizia" è invece su prenotazione anticipata e si tiene negli orari: sabato ore 15.00, domenica ore 10.30, 15.00.
Accanto a questi percorsi abbiamo inoltre attivato un itinerario in lingua slovena, senza prenotazione anticipata, che si ripete in orari specifici (sabato 14.25-14.55-15.25-15.55-16.25-16.55, domenica 10.55-11.25-14.25-14.55-15.25-15.55-16.25-16.55).
Le visite sono a numero chiuso e a prenotazione anticipata obbligatoria. Il massimo numero di partecipanti è 20.
Come fare per prenotarsi: scrivere a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it entro giovedì 20 marzo.
Contributo minimo suggerito a partire da 5€
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.