Chiesa parrocchiale di San Michele, Biljana

Župnijska cerkev sv. Mihaela, Biljana
Biljana è un’antichissima parrocchia medievale, la più antica di Brda. La chiesa di Biljana fu menzionata per la prima volta nelle fonti scritte nel 1233, ma il nome di San Michele appare solo nel 1405. La chiesa parrocchiale di San Michele, ancora fondamentalmente gotica, si trova al centro del villaggio, in posizione leggermente elevata. La sua facciata è oscurata da un lato dalle case del villaggio, mentre sul lato orientale fortificato è circondata da una corona di scuri cipressi colonnari. Si accede alla chiesa superando un’alta scalinata. Da est a ovest si susseguono un presbiterio trilaterale oblungo con una piccola rosa in pietra a una campana sulla parte occidentale e la navata rettangolare leggermente più bassa e più ampia con cappelle laterali. Il campanile si appoggia al lato sud della navata mentre la sacrestia si trova allo stesso lato del presbiterio.    Le pareti dipinte da Clemente Del Neri intorno al 1900 sono leggermente nascoste dalla volta gotica costolonata del presbiterio che riporta la data 1534. I capitelli sono decorati con delle sculture, la più importante delle quali è la Resurrezione di Cristo risalente alla prima metà del XVI secolo, opera di una bottega altoatesina. Durante il restauro degli affreschi, avvenuto nel 1999, sono stati scoperti sotto l’intonaco degli affreschi che stilisticamente riportano all’epoca della scultura della Resurrezione di Cristo. Gli affreschi dietro l’altare laterale dimostrano che la chiesa originale era di dimensioni uguali rispetto a quella attuale e più grande rispetto alle altre chiese della zona risalenti al periodo gotico. Le dimensioni riflettono probabilmente lo status particolare di cui godeva la chiesa di Biljana in qualità di archiparrocchia della maggior parte di Brda. Le case intorno alla chiesa, oggi per lo più abbandonate, sono probabilmente le abitazioni dei cappellani che vivevano e prestavano servizio a Brda. Il campanile simile a quello dell’Aquilea fu ricostruito alla fine del XIX secolo dal muratore di Kozana Valentin Vuga. 
Images Backgrounds Logo

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...