Sabotin - Flora e Fauna

Sabotin - Flora e Fauna
I tratti naturalistici del monte Sabotino sono molto particolari. Il monte rappresenta, infatti, il punto d’incontro di tre grandi zone floristiche europee: quella dinarica, quella submediterranea e quella prealpina. Alcune specie vegetali raggiungono quindi gli estremi del loro areale proprio sul Sabotino.   Vegetazione – Flora Il monte Sabotino si trova ai margini della Slovenia submediterranea e la vegetazione della zona è in gran parte determinata dal clima locale. I pendii ombrosi sopra l’Isonzo sono molto più freschi rispetto a quelli assolati che si ergono sopra Salcano e si trovano al confine con Goriška Brda. Salendo verso nord per la valle dell’Isonzo, l’influenza del Mediterraneo va gradualmente diminuendo, cedendo il passo a quella delle Alpi Giulie. Dal punto di vista floristico il Sabotino è considerato una delle aree più ricche della Slovenia, trovandosi all’incrocio della zona fitogeografica prealpina, submediterranea e dinarica. La sua flora comprende specie dell’Europa centrale e delle Alpi meridionali, ma anche specie dinariche, submediterranee e persino mediterranee. Tra le specie mediterranee vere e proprie troviamo ad es. il leccio (Quercus ilex), ma sulle pendici del Sabotino crescono anche molte specie alpine, come la bellissima primula orecchia d’orso (Primula auricula). Animali – Fauna L’area del Sabotino fa parte della rete Natura 2000. Il margine meridionale della selva di Trnovo e del monte Nanos rappresenta un’area di importanza internazionale per la conservazione delle specie di uccelli e le pendici del Sabotino sono una naturale continuazione di quest’area. La caratteristica paesaggistica più rilevante di questa IBA (Important Bird Area) è rappresentata dalle pareti rocciose. Il biancone (Circaetus gallicus) è un importante nidificante della zona. In Slovenia la sua popolazione è stimata a 10-15 coppie. Le densità dello zigolo muciatto (Emberizia cia) rilevata in questa zona è tra le più alte in Slovenia e probabilmente tra le più importanti conosciute in Europa. Nella primavera del 2002 sono stati registrati 26 maschi cantanti in un tratto di 2 km proprio nell’area del Sabotino. Anche i prati rappresentano un ambiente fondamentale in quest’area di importanza internazionale per gli uccelli. Nelle zone pedemontane e nelle parti più basse degli altopiani si trovano i prati aridi, oggi in gran parte ricoperti di vegetazione. Il margine roccioso degli altopiani funge da orientamento durante il volo dei rapaci. In estate, il grifone (Gyps fulvus) è un ospite abituale del Sabotino, che fa parte del suo corridoio migratorio dai siti di riproduzione più vicini situati sull’isola di Cherso in Croazia verso le Alpi Giulie.  
Images Backgrounds Logo

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...