Dove:
Palazzo Attems Petzenstein - piazza E. De Amicis, 2
34170 Gorizia
(GO)
progetto.mess@regione.fvg.it
+39 0481 385329
Museo Etnografico Storico Sociale – MESS

Una rete di musei nel territorio del Friuli Venezia Giulia, con l'obiettivo di diffondere, promuovere e valorizzare la conoscenza del suo patrimonio etnografico e storico-sociale.
Gli obiettivi del MESS sono: - rendere disponibile e fruibile il patrimonio dei musei e delle raccolte a tema etnografico e/o storico-sociale; - promuovere e sviluppare iniziative coordinate dei musei che riguardano l’allestimento, la comunicazione, la conservazione, la mediazione, il coinvolgimento del territorio; - progettare percorsi di visita per diversi tipi di utenti, incrementare e valorizzare il rapporto con le scuole di ogni ordine e grado, rendere accessibile e accogliente il museo a chiunque voglia conoscerlo; - migliorare la qualità complessiva del museo; - avviare un percorso per il raggiungimento dei requisiti individuati nell'ambito degli obiettivi di miglioramento previsti dai livelli uniformi di qualità per i musei di cui all'allegato al decreto del Ministro dei beni culturali e delle attività culturali e del turismo 21 febbraio 2018, n. 113 (Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale). Possono partecipare al MESS realtà espositive permanenti e musei, pubblici (non statali) e privati, che presentino e conservino collezioni etnografiche e/o di storia-sociale relative agli ultimi tre secoli. La gestione del MESS è affidata all’ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in base all’articolo 12 bis della legge regionale n. 23 del 25 settembre 2015 e s.m. (Norme regionali in materia di beni culturali). L’ERPAC programma e coordina le attività del MESS che sono il risultato di un’azione partecipata dei musei e delle realtà espositive aderenti. Attraverso specifiche convenzioni con l’ERPAC, i musei e le realtà espositive che ne faranno richiesta troveranno nel MESS un supporto e una risorsa tecnico-scientifica per studiare, divulgare, salvaguardare e valorizzare i beni che conservano.