Cervignano del Friuli

Dove:
Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli

La sua storia si lega a quella di Aquileia e della sua fondazione. Dopo le invasioni barbariche e l'azione risanatoria delle Benedettine del Monastero di Santa Maria di Aquileia, dal 1420 passa sotto il controllo della Serenissima, dell'Austria, del Regno Italico di Napoleone. Infine, è occupata dalle truppe italiane nel 1915.

La storia di Cervignano del Friuli è indissolubilmente legata alle vicende di Aquileia, in quanto all'epoca della fondazione della grande metropoli romana i suoi territori furono ceduti ad un nobile patrizio.

Il toponimo deriva probabilmente dal nome della famiglia che aveva ricevuto la donazione del territorio, Gens Serviliana, modificato successivamente nell'attuale Cervignano.

Nel 452, durante le invasioni degli Unni, Cervignano del Friuli fu rasa al suolo subendo la stessa sorte della vicina Aquileia; l'episodio rappresentò solo l'inizio di una lunga serie di incursioni devastanti da parte delle popolazioni barbariche.

Nel 568, l'occupazione della zona da parte dei Longobardi del Re Alboino coincise con la fondazione di quella che sarebbe diventata la più antica Abbazia di monaci benedettini del Friuli, la Abbazia di S. Michele Arcangelo; l'edificio, venerato dalla suddetta popolazione neoconvertita, subì nel corso dei secoli ripetuti assalti da parte delle popolazioni barbariche le quali lo distrussero definitivamente nel corso del secolo X.

Le sorti degli abitanti della zona furono risollevate solamente dalle Benedettine del Monastero di S. Maria di Aquileia, alle quali il Patriarcato aveva donato il territorio cervignanese, paludoso e improduttivo; le monache furono in grado di attuare un programma di bonifica e di ripopolazione che riportò la vita nella zona.

Dal 1420 in poi, Cervignano subì la dominazione della Serenissima e dell'Austria; nel 1807 entrò a far parte del Regno Italico di Napoleone per poi ridiventare possesso dell'antico padrone, l'Austria.

La zona fu occupata dalle truppe italiane nel 1915, diventando un notevole centro militare.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...