Dove:
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli
![Cividale del Friuli Cividale del Friuli](/imports/foto/poi/cividale-del-friuli-tfvg_11279/6185/image-thumb__6185__thumb1920/proxyvfs.axd-main-image-hd-r14791-file-jpg.a9ffa06e.jpg)
Una città ricca di opere d’arte medievali, meta imperdibile del Friuli Venezia Giulia e punto di partenza dell'itinerario UNESCO sulla storia e l'eredità dei longobardi.
Ricca di opere d’arte altomedievali, Cividale del Friuli è tra le mete imperdibili del Friuli Venezia Giulia. Conserva preziose testimonianze del suo passato longobardo ed è il punto di partenza dell’itinerario UNESCO I Longobardi in Italia, iluoghi del potere (568-774 d.C.) dedicato all’eredità che questo misterioso popolo ha lasciato all’Italia.
La visita della città deve comprendere il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Cristiano e tesoro del Duomo, il prezioso Tempietto longobardo e il misterioso Ipogeo Celtico, un luogo che ha avuto varie fasi di costruzioni in epoche diverse ma che cosa sia stato ci è ignoto. In epoca celtica forse fu un luogo di sepoltura, in epoca romana e longobarda forse fu utilizzato come carcere e forse un giorno riusciremo a capirci qualcosa, per ora non ci resta che ammirarlo in silenzio.
Ma anche senza questi tesori, Cividale meriterebbe una visita anche per altre esposizioni: il CIPS, dedicato alle marionette del cividalese Vittorio Podrecca, il più grande interprete italiano del teatro di figura, e la Collezione Famiglia De Martiis una galleria d’arte che espone una serie di artisti straordinari del Novecento.
Per i più piccoli, ma non solo, è d’obbligo una tappa al Parco Acrobati del Sole un centro ornitologico dedicato ai rapaci, dove si può assistere ad un originale spettacolo e visitare gli spazi in cui i rapaci vivono.