Dove:
Trivignano Udinese
Clauiano

Antico borgo medievale di impronta romana. "Di pietre e sassi" perché, distrutto dai Turchi, viene ricostruito con pietre e sassi del torrente vicino, Torre. Visita Casa Gardellini, Beltramini e Villa Manin Guerresco, dimora nobiliare settecentesca.
Un borgo di pietre e sassi I primi insediamenti di Clauiano hanno impronta romana, ma viene citato per la prima volta nel 1031. Distrutto dai Turchi, viene ricostruito con le pietre e i sassi del vicino torrente Torre: pieris e claps (pietre e sassi, in friulano) è appunto il genius loci del borgo. Gli edifici si sviluppano attorno alle chiese di San Giorgio a sud e San Martino a nord: fra le prime abitazioni troviamo Casa Gardellini, Casa Beltramini con la bella corte interna e Casa Tonutti Campagnolo all’interno della quale si trova un pregevole affresco.Tra ‘600 e ‘700 i due nuclei nord e sud allargano i propri confini fino a fondersi, assumendo la forma odierna: a questo periodo risalgono molte parti dei complessi di Casa Colussi, Dri, Minin e Palladini. Del ‘700 sono Villa Ariis, Villa Manin e Casa Zof Piano, tutte con portici decorati tipicamente.
Dello stesso periodo ma di origini più antiche sono Casa Barnaba Manin, Casa Calligaris Foffani e Casa Bosco. Settecentesca è anche la chiesa di San Giorgio Martire. A metà ‘800 le grandi famiglie migliorarono l’economia del borgo edificando una filanda.
Una menzione speciale anche a Villa Manin Guerresco, pregevole dimora nobiliare settecentesca. Molteplici sono le manifestazioni che si svolgono annualmente a Clauiano, durante le quali il magnifico borgo medioevale apre i portoni e le corti per mostrare ai visitatori incantevoli scorci di una bellezza antica.
Audioguida gratuita
Per informazioni
Infopoint Palmanova
Borgo Udine, 4
33057 Palmanova
Tel. +39 0432 924815
info.palmanova@promoturismo.fvg.it