Dove:
Moimacco
De Claricini

L'azienda ha sede nell'antica villa veneta de Claricini Dornpacher, in Comune di Moimacco, a due passi da Cividale del Friuli.
Qui è la bellezza ad accogliere i visitatori, i cui occhi possono spaziare cercando l'orizzonte della pianura, tra vigneti e coltivazioni, fino a incontrare le colline e le montagne che proteggono come uno scrigno questa terra.
Tutt’intorno alle mura della villa seicentesca si trovano dodici ettari di vigneto coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, ritenendo la proprietà che un'agricoltura più vicina alla natura sia possibile.
È questa la strada che l'azienda sta percorrendo e che desidera condividere, proponendo non solo vino, ma anche cereali e legumi.
La cantina ottocentesca, da poco restaurata, custodisce i vini della tradizione enologica friulana. Tra di essi il Merlot, il Cabernet, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Friulano.
Si coltivano inoltre e si producono il Sauvignon, il Pinot Grigio, lo Chardonnay e il Prosecco. L'azienda propone diverse tipologie di visite: quella della villa con i suoi ambienti e il giardino, oppure la visita della cantina e dei vigneti che si conclude con una degustazione dei vini De Claricini accompagnati da uno spuntino con prodotti tipici locali. Volendo è possibile abbinare entrambe le tipologie di visite.
Qui è la bellezza ad accogliere i visitatori, i cui occhi possono spaziare cercando l'orizzonte della pianura, tra vigneti e coltivazioni, fino a incontrare le colline e le montagne che proteggono come uno scrigno questa terra.
Tutt’intorno alle mura della villa seicentesca si trovano dodici ettari di vigneto coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, ritenendo la proprietà che un'agricoltura più vicina alla natura sia possibile.
È questa la strada che l'azienda sta percorrendo e che desidera condividere, proponendo non solo vino, ma anche cereali e legumi.
La cantina ottocentesca, da poco restaurata, custodisce i vini della tradizione enologica friulana. Tra di essi il Merlot, il Cabernet, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Friulano.
Si coltivano inoltre e si producono il Sauvignon, il Pinot Grigio, lo Chardonnay e il Prosecco. L'azienda propone diverse tipologie di visite: quella della villa con i suoi ambienti e il giardino, oppure la visita della cantina e dei vigneti che si conclude con una degustazione dei vini De Claricini accompagnati da uno spuntino con prodotti tipici locali. Volendo è possibile abbinare entrambe le tipologie di visite.