Dove:
San Pietro al Natisone
Dorbolò Gubane

Già negli anni ’30, la vedova di Antonio Dorbolò preparava le sue gubane nel forno di famiglia.
La sua bravura era così risaputa che nel dopoguerra la signora Antonietta venne soprannominata “Antonietta Hubanciarza”, ovvero “quella delle hubanze (gubane)”.
In quegli anni i contadini delle valli le portavano gli ingredienti per il ripieno così che potesse deliziare tutto il paese.
Le sue gubane erano sempre più conosciute e nel 1955 decise di condividere il suo dolce con tutti, fondando la ditta Dorbolò Gubane.
Oggi la terza generazione di gubanieri prosegue la tradizione di famiglia seguendo le ricette di nonna Antonietta.
Ora, come allora, l'impegno si concentra sulla scelta degli ingredienti per ricreare quel sapore che ha fatto uscire dalle Valli del Natisone la fama di questo delizioso dolce.
La sua bravura era così risaputa che nel dopoguerra la signora Antonietta venne soprannominata “Antonietta Hubanciarza”, ovvero “quella delle hubanze (gubane)”.
In quegli anni i contadini delle valli le portavano gli ingredienti per il ripieno così che potesse deliziare tutto il paese.
Le sue gubane erano sempre più conosciute e nel 1955 decise di condividere il suo dolce con tutti, fondando la ditta Dorbolò Gubane.
Oggi la terza generazione di gubanieri prosegue la tradizione di famiglia seguendo le ricette di nonna Antonietta.
Ora, come allora, l'impegno si concentra sulla scelta degli ingredienti per ricreare quel sapore che ha fatto uscire dalle Valli del Natisone la fama di questo delizioso dolce.