Dove:
Basovizza, 34149 Trieste TS
TRIESTE
Foiba di Basovizza

Pozzo minerario in disuso, è oggi luogo della Memoria per le famiglie delle vittime delle foibe e dei campi di concentramento dell'ex Jugoslavia.
La Foiba di Basovizza, pozzo minerario in disuso, è una delle cavità disseminate sull'altipiano del Carso triestino dove, negli anni a cavallo del 1945, furono uccise migliaia di persone. Qui, come nelle altre foibe presenti nel territorio triestino e sloveno, vi furono gettati civili e militari (molti ancora vivi) dai vari eserciti partecipanti al conflitto mondiale. Al termine della guerra, inoltre, l'esercito jugoslavo utilizzò queste voragini per farvi scomparire molte delle persone catturate.In seguito alle sollecitazioni dell'opinione pubblica italiana, gli Angloamericani procedettero ad un parziale recupero dei resti umani della Foiba di Basovizza.
Chiusa l'imboccatura nel 1959, dopo lunghe vicissitudini, nel 1992 venne dichiarata Monumento Nazionale.
Dal 2007, il Sacrario di Basovizza presenta un nuovo e restaurato assetto. Vicino è stato creato, inoltre, il Centro di Documentazione dove potrai reperire tutte le informazioni relative alla Foiba e alla tragica storia di quegli anni.
La Foiba di Basovizza è oggi luogo della Memoria per le famiglie degli infoibati e dei deportati morti nei campi di concentramento dell'ex Jugoslavia.
Foiba di Basovizza
Strada Statale 14 - Località Basovizza
I - 34012 Trieste
museostoriaarte@comune.trieste.it
www.foibadibasovizza.it
Tel.: +39 040 365343 / +39 040 6754068
Fax: +39 040 365343 / +39 040 6754065
Orari di apertura
Consultare il sito web
Ingresso gratuito