Ghetto Ebraico

Dove:
TRIESTE

Ghetto Ebraico

Visita il luogo dove sorgeva il Ghetto Ebraico di Trieste tra Seicento e Settecento, dietro Piazza Unità d'Italia.

La zona dove sorgeva il Ghetto Ebraico di Trieste, esistito tra la fine del Seicento e la fine del Settecento, si stende dietro Piazza Unità d'Italia, un "balcone" sul mare tra i più grandi e suggestivi al mondo.
Del Ghetto storico non rimane quasi più nulla, essendo stato demolito nel rinnovamento urbanistico che interessò il centro cittadino negli anni Trenta del Novecento.
Oggi viene definita “Ghetto” tutta l’area compresa tra l'adiacente Piazza della Borsa, storicamente fulcro economico della città, il Teatro Romano e via Malcanton;  un intrico di strette stradine piene di antiquari e botteghe di libri usati.

Nell'immaginare le vie popolate da commercianti ebrei, con la merce esposta alla rinfusa, in un brulicare di voci e colori, non suonerà strana l'espressione far gheto, che i triestini usano per dire "far confusione, rumore".

Nessuna evocazione negativa, quindi: la parola ghetto, in questo contesto, non richiama concetti di separazione ed emarginazione.


Ghetto Ebraico
I - 34121 Trieste
Tel: +39 040 3478312 Cell: +39 335 7429440 (Ufficio Turistico di Trieste)

info.trieste@promoturismo.fvg.it
www.triestebraica.it

Orario di apertura
Sempre visitabile

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...