Dove:
Gradisca d'Isonzo
Gradisca d'Isonzo

La nobile città, usata come roccaforte dalla Repubblica di Venezia contro le invasioni turche, vanta un ricco patrimonio architettonico e storico grazie ai quattro secoli di influenza asburgica.
Un salotto dal sapore mitteleuropeo Immersa nel verde e pronta a raccontare una storia lunga oltre nove secoli, così si presenta al visitatore Gradisca d’Isonzo, nobile città che soprattutto a partire dal XV secolo assunse un ruolo chiave nel sistema difensivo approntato dalla Repubblica di Venezia contro le invasioni turche.La Serenissima la fortificò potentemente, tanto che il centro storico gradiscano venne racchiuso nel 1479 da una poderosa cinta muraria. Il rilevante patrimonio architettonico di Gradisca crebbe però con particolare slancio sotto i principi di Eggenberg, tra il XVII e il XVIII secolo, quando la trasformazione da città in Principesca Contea di Gradisca era ormai avviata. I quattro secoli di influenza asburgica hanno lasciato una forte impronta storica, che oggi si coniuga con una spiccata briosità commerciale e culturale.
Molti i ristoranti e i punti di ristoro: tra tutti l’Enoteca regionale “La Serenissima” in cui si possono assaggiare i migliori vini del Friuli Venezia Giulia. Indubbiamente il prodotto enogastronomico che la caratterizza è il vino, nelle varie qualità tipiche della zona d.o.c. Isonzo.
Per Informazioni
Ufficio I.A.T.
Via Marzio Ciotti, n. 49 c/o palazzo Torriani
34072 – Gradisca d’Isonzo (GO)
Tel.: + 39 0481 960624
prolocogradiscaaps@gmail.com
www.prolocogradisca.it
www.comune.gradiscadisonzo.go.it
VISITE GUIDATE INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Associazioni Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia
Tel: +39 040 314668
info@guideturistichefvg.com
www.guideturistichefvg.com