Dove:
Prepotto
Grillo Iole

Un’antica dimora settecentesca immersa nei vigneti della zona DOC Friuli Colli Orientali, ospita la cantina Grillo Iole da oltre quarant’anni.
L'azienda, nata agli inizi degli anni ’70 dalla passione del padre dell'attuale proprietaria, conta su nove ettari di vigneto che si estendono principalmente in collina.
Qui si producono ogni anno, con basse rese per ettaro, circa 40.000 bottiglie.
Vengono privilegiati i vitigni autoctoni tra i quali spicca il protagonista della vallata, lo Schioppettino di Prepotto.
L’azienda gestisce la campagna cercando di non danneggiare l’equilibrio dell’ambiente, aderendo al sistema di coltivazione sostenibile, un insieme che ci regola le operazioni quotidiane in campagna e di cui siamo enormemente contenti..
Per preservare al meglio l'accurato lavoro svolto in campagna, l'azienda dispone nella villa padronale di una suggestiva cantina con barrique per l’affinamento, le cui splendide mura in pietra sono state riportate alla luce da un restauro nei primi anni Duemila.
Sempre nella storica villa ha sede un curato bed & breakfast inserito in un paesaggio che vede susseguirsi borghi, casali e fattorie circondate da vigneti.
Per gli ospiti l'opportunità di percorrere itinerari enogastronomici, circuiti cicloturistici e scoprire mete culturali.
Le porte dell’azienda sono sempre aperte per una visita alla cantina o per una degustazione dei vini nell’incantevole terrazza che domina i vigneti.
L'azienda, nata agli inizi degli anni ’70 dalla passione del padre dell'attuale proprietaria, conta su nove ettari di vigneto che si estendono principalmente in collina.
Qui si producono ogni anno, con basse rese per ettaro, circa 40.000 bottiglie.
Vengono privilegiati i vitigni autoctoni tra i quali spicca il protagonista della vallata, lo Schioppettino di Prepotto.
L’azienda gestisce la campagna cercando di non danneggiare l’equilibrio dell’ambiente, aderendo al sistema di coltivazione sostenibile, un insieme che ci regola le operazioni quotidiane in campagna e di cui siamo enormemente contenti..
Per preservare al meglio l'accurato lavoro svolto in campagna, l'azienda dispone nella villa padronale di una suggestiva cantina con barrique per l’affinamento, le cui splendide mura in pietra sono state riportate alla luce da un restauro nei primi anni Duemila.
Sempre nella storica villa ha sede un curato bed & breakfast inserito in un paesaggio che vede susseguirsi borghi, casali e fattorie circondate da vigneti.
Per gli ospiti l'opportunità di percorrere itinerari enogastronomici, circuiti cicloturistici e scoprire mete culturali.
Le porte dell’azienda sono sempre aperte per una visita alla cantina o per una degustazione dei vini nell’incantevole terrazza che domina i vigneti.