Dove:
San Giorgio della Richinvelda
I Magredi

Collocata nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a San Giorgio della Richinvelda, nella zona Friuli DOC Grave, l'azienda agricola I Magredi è stata fondata nel 1968 da Otello Tombacco.
Inizialmente le coltivazioni erano varie: aree a seminativo si alternavano ad alberi di mele, pesche e infine vigneti. Alla fine degli anni Ottanta il figlio del fondatore ha poi trasformato I Magredi in azienda vitivinicola, portando avanti con amore la tradizione di famiglia.
L’unicità della zona in cui l’azienda è ubicata è data dal suolo ricco di ciottoli portati a valle dai fiumi Cellina, Meduna e Tagliamento, questa terra, aspra e generosa allo stesso tempo, è stata battezzata in Friuli Venezia Giulia magredi.
I vini de "I Magredi" si contraddistinguono per la loro freschezza, aromaticità ed eleganza, ed è possibile degustarli e apprezzarli nel punto vendita aziendale sempre aperto per accogliere curiosi e appassionati.
Peculiarità della cantina è il suggestivo vigneto circolare, dove si svolgono durante la bella stagione degustazioni, cene, aperitivi con l’arte ed altri eventi.
Inizialmente le coltivazioni erano varie: aree a seminativo si alternavano ad alberi di mele, pesche e infine vigneti. Alla fine degli anni Ottanta il figlio del fondatore ha poi trasformato I Magredi in azienda vitivinicola, portando avanti con amore la tradizione di famiglia.
L’unicità della zona in cui l’azienda è ubicata è data dal suolo ricco di ciottoli portati a valle dai fiumi Cellina, Meduna e Tagliamento, questa terra, aspra e generosa allo stesso tempo, è stata battezzata in Friuli Venezia Giulia magredi.
I vini de "I Magredi" si contraddistinguono per la loro freschezza, aromaticità ed eleganza, ed è possibile degustarli e apprezzarli nel punto vendita aziendale sempre aperto per accogliere curiosi e appassionati.
Peculiarità della cantina è il suggestivo vigneto circolare, dove si svolgono durante la bella stagione degustazioni, cene, aperitivi con l’arte ed altri eventi.