Dove:
Pinzano al Tagliamento
I vini di Emilio Bulfon

L'azienda vitivinicola Bulfon è nota per aver riscoperto e valorizzato ormai già mezzo secolo fa alcuni vitigni friulani, già coltivati per secoli nell’area Pedemontana del Friuli Occidentale nei pressi del fiume Tagliamento.
La passione del proprietario Emilio, con l’aiuto della moglie Noemi e dei figli Alberta e Lorenzo, ha fatto rinascere questi vitigni, che, con il supporto scientifico di Enti ed istituzioni, non solo stati individuati, studiati, selezionati e rimpiantati, ma anche introdotti nel Catalogo nazionale delle viti nel 1992 ed hanno ottenuto con lungo iter il riconoscimento IGP.
Emilio Bulfon per questo lavoro è stato insignito nel 2010 al Vinitaly dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del Premio Cangrande come: "Benemerito della vitivinicoltura italiana per aver recato un determinante contributo allo sviluppo della viticoltura e alla valorizzazione dell’enologia italiana".
L’azienda da sempre accoglie gli enoturisti in cantina per le degustazioni e, come fattoria didattica accreditata, nei vigneti e nel territorio per far conoscere e condividere la bellezza del ricco patrimonio paesaggistico, storico e artistico dell'area.
Un alloggio agrituristico di proprietà integra l’offerta di ospitalità della cantina.
La passione del proprietario Emilio, con l’aiuto della moglie Noemi e dei figli Alberta e Lorenzo, ha fatto rinascere questi vitigni, che, con il supporto scientifico di Enti ed istituzioni, non solo stati individuati, studiati, selezionati e rimpiantati, ma anche introdotti nel Catalogo nazionale delle viti nel 1992 ed hanno ottenuto con lungo iter il riconoscimento IGP.
Emilio Bulfon per questo lavoro è stato insignito nel 2010 al Vinitaly dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del Premio Cangrande come: "Benemerito della vitivinicoltura italiana per aver recato un determinante contributo allo sviluppo della viticoltura e alla valorizzazione dell’enologia italiana".
L’azienda da sempre accoglie gli enoturisti in cantina per le degustazioni e, come fattoria didattica accreditata, nei vigneti e nel territorio per far conoscere e condividere la bellezza del ricco patrimonio paesaggistico, storico e artistico dell'area.
Un alloggio agrituristico di proprietà integra l’offerta di ospitalità della cantina.