Dove:
Cividale del Friuli
Lis Fadis

Lis Fadis è nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, nella zona di Spessa e Prepotto, a sud di Cividale, dove si incontrano colli poco elevati ma fortemente declivi, fattore che ne favorisce un'ideale esposizione al sole.
Per puntare al raggiungimento della massima qualità dei vini, vengono adottati, fin dove è possibile, metodi tradizionali. Si interviene quindi sempre in modo mirato ed estremamente oculato: dal controllo delle malerbe, eseguito con mezzi esclusivamente meccanici, alla potatura manuale, sia secca che verde, al controllo dei parassiti con il minor impatto possibile sull’ambiente.
Con i loro profumi e sapori, i bianchi di Lis Fadis offrono alla degustazione un’esplosione di sfumature sensoriali.
Tra questi vini bianchi pregiati, che raccontano una storia e la nostra terra, vogliamo citare il Friulano, lo Chardonnay, il Sauvignon e Uvaggio bianco.
Sono ottenuti da biotipi antichi di vitigni autoctoni e tenuti a riposo dai 6 ai 24 mesi prima di essere commercializzati.
I vini rossi Lis Fadis sono prodotti come vere e proprie opere d’arte. In ogni vino è racchiuso un mondo fatto di amore e passione per questa terra.
Vini ricchi e corposi, ottenuti da biotipi antichi di Merlot, Refosco e Schioppettino e tenuti a riposo da 12 a 36 mesi prima di essere commercializzati.
I vini Lis Fadis sono conservati al meglio in una cantina scavata nella roccia che fa percepire al visitatore che vi entra un'atmosfera quasi medievale.
L'azienda è incorniciata da un frutteto costituito da 200 alberi di antiche varietà e da una preziosa collezione di 400 piante di ulivo, di cui uno ultramillenario.
Ogni anno gli ulivi danno i loro frutti, 8 qualità diverse di olive, da cui si ottiene un ottimo olio extra vergine di oliva in vendita.
Per puntare al raggiungimento della massima qualità dei vini, vengono adottati, fin dove è possibile, metodi tradizionali. Si interviene quindi sempre in modo mirato ed estremamente oculato: dal controllo delle malerbe, eseguito con mezzi esclusivamente meccanici, alla potatura manuale, sia secca che verde, al controllo dei parassiti con il minor impatto possibile sull’ambiente.
Con i loro profumi e sapori, i bianchi di Lis Fadis offrono alla degustazione un’esplosione di sfumature sensoriali.
Tra questi vini bianchi pregiati, che raccontano una storia e la nostra terra, vogliamo citare il Friulano, lo Chardonnay, il Sauvignon e Uvaggio bianco.
Sono ottenuti da biotipi antichi di vitigni autoctoni e tenuti a riposo dai 6 ai 24 mesi prima di essere commercializzati.
I vini rossi Lis Fadis sono prodotti come vere e proprie opere d’arte. In ogni vino è racchiuso un mondo fatto di amore e passione per questa terra.
Vini ricchi e corposi, ottenuti da biotipi antichi di Merlot, Refosco e Schioppettino e tenuti a riposo da 12 a 36 mesi prima di essere commercializzati.
I vini Lis Fadis sono conservati al meglio in una cantina scavata nella roccia che fa percepire al visitatore che vi entra un'atmosfera quasi medievale.
L'azienda è incorniciata da un frutteto costituito da 200 alberi di antiche varietà e da una preziosa collezione di 400 piante di ulivo, di cui uno ultramillenario.
Ogni anno gli ulivi danno i loro frutti, 8 qualità diverse di olive, da cui si ottiene un ottimo olio extra vergine di oliva in vendita.