Muggia

Dove:
Muggia

Milje

Esplora il borgo dallo stile istro-veneto: la Baia di Muggia, la pittoresca darsena, l'architettura e l'atmosfera di stampo veneziano.

Il borgo dalle fattezze istro-venete Nell’ultimo lembo d’Italia la costa pare ripiegarsi su se stessa: qui s’apre la Baia di Muggia, caratteristica località dalle fattezze istro-venete. Approdando nella pittoresca darsena, pare quasi di entrare dentro le calli e le piazzette. L’atmosfera di stampo veneziano non si respira solo grazie alle architetture: anche il dialetto, i costumi e le tradizioni gastronomiche lasciano trapelare un intenso passato condiviso con la Serenissima. Guardando Muggia dal mare, le bianche pietre d’Istria e le case colorate, creano un armonico tutt’uno con il verdeggiante ambiente carsico. A incorniciarla, sette chilometri di costa e una corona di colli che dominano panoramicamente una vasta zona, sia italiana che istriana.

Prima dell’anno Mille, si sviluppò a valle, nel porticciolo, un piccolo centro che fu chiamato Borgolauro: in questo nuovo borgo, nel Duecento, nacque il Comune di Muggia. Di quest’epoca sono il duomo e il palazzo comunale, ricostruito nel Novecento. In alto, sul promontorio che sovrasta il porto, si parla una storia ancora più antica: ne sono prova i resti dei castellieri protostorici di Santa Barbara e di Muggia Vecchia, dove si erge la romanica Basilica di Muggia Vecchia (IX secolo), unica testi monianza, insieme ai resti delle mura, di un passato romano e medievale. Da qui, si gode di un magnifico panorama sul Golfo di Trieste. Il Castello di Muggia, invece, risale al Trecento, pur essendo stato rimaneggiato più volte nel corso dei secoli. Un tempo coronava la munita cerchia muraria intorno alla città. La curiosità è che gli abitanti di Muggia hanno usato i suoi originari blocchi di pietra arenaria per costruire le proprie abitazioni. Ancora oggi in questa cittadina si respira un’aria particolare, passeggiando nelle caratteristiche calli e nella splendida piazza Marconi, cuore pulsante della cittadina, oppure sostando nel Mandracchio ad osservare i pescatori intenti nel loro lavoro.

Da non perdere il Carnevale di Muggia o “Carneval de Muja”, con origini classiche della tradizione veneziana e con influssi della penisola istriana: un grande spettacolo che ogni anno propone carri allegorici e maschere coloratissime. 
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72590 Borgo Muggia Ph Massimo Crivellari Por Fesr 2007 2013 Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72604 Borgo Muggia Ph Massimo Crivellari Por Fesr 2007 2013 1 Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72605 Borgo Muggia Ph Anja Cop Por Fesr 2007 2013 Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72606 Borgo Muggia Ph Massimo Crivellari Por Fesr 2007 2013 2 Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72607 Borgo Muggia Ph Massimo Crivellari Por Fesr 2007 2013 3 Jpg

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...