Dove:
Via F. Petrarca, 1, 33041 Aiello del Friuli UD
Aiello del Friuli
Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale

Il Museo racconta la storia della civiltà contadina del territorio dal 1500 al 1918, esponendo migliaia di oggetti originali tra cui aratri, attrezzi agricoli, utensili delle botteghe aritigiane e oggetti della casa rurale.
Il museo è ospitato all’interno di uno storico centro aziendale agricolo restaurato, formato da quattro fabbricati di epoche diverse (XVIII – inizio XX secolo).Qui potrai osservare oltre 25.000 oggetti originali, suddivisi in cinquantadue sezioni tematiche, che raccontano la storia della civiltà contadina del territorio in un arco di tempo che va dal 1500 al 1918: dai trasporti (carri agricoli, calessi, aratri, carriole, ecc.), al vino, alla grappa, ai mestieri, ai lavori femminili e molto altro ancora.
Notevoli sono le collezioni che documentano l’evoluzione degli attrezzi agricoli; unica in Italia è quella degli aratri, 77 esemplari dal 1470 al 1918, quelle delle seminatrici di mais, dal 1700 al 1900, con 12 esemplari e tante altre.
Nel Museo sono state inoltre ricostruite con gli attrezzi dell’epoca 37 botteghe artigiane legate al mondo dell’agricoltura, come il fabbro, il falegname, l’arrotino, il calzolaio, ecc.
Ampio spazio del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale è riservato agli ambienti della casa rurale dell’epoca. Nel cortile del centro sono visibili 21 meridiane che documentano le diverse tecniche antiche di misurazione del tempo: per questo motivo Aiello del Friuli è soprannominato il Paese delle Meridiane (oltre 100).
Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale
Via Petrarca, 1
I - 33041 Aiello del Friuli (UD)
Cell.: 0039 338 3534773
www.museiformentini.com
museo.aiello@libero.it
Per gli orari di apertura consultare il sito www.museiformentini.com
Biglietto d'ingresso:
Biglietto intero: 5,00 €
Biglietto ridotto: 2,50 € per gruppi e bambini fino ai 10 anni
Ingresso gratuito: bambini 10 anni; persone con disabilità e loro accompagnatori
Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.