Dove:
Aquileia
Museo Nazionale Paleocristiano di Aquileia

Un’area archeologica inserita in una struttura museale. Nato sui resti di un’antica basilica paleocristiana, ne conserva il pavimento a mosaico, racconta i legami dell’antica Aquileia con il Mediterraneo ed espone una ricca raccolta di stele funerarie.
Suggestivo e didattico allo stesso tempo, il Museo Paleocristiano è un’area archeologica inserita in una struttura museale, in grado di mostrare e spiegare i tesori che conserva anche grazie a una disposizione su due livelli che permette una visione dei particolari da vicino e una visione d’insieme dall’alto.Collocato sui resti di un’antica basilica paleocristiana, ne conserva in situ il pavimento a mosaico, ma espone anche gli eleganti resti musivi di una seconda basilica non più visibile. I mosaici del Museo Paleocristiano evidenziano i legami dell’antica Aquileia con il resto del Mediterraneo e in particolare con il Nord Africa e l’Oriente. Anche la ricca raccolta di stele funerarie contribuisce a descrivere la composita società aquileiese dell’epoca (IV-V sec. d.C.). Le mura perimetrali e i resti all’interno, infine, raccontano la lunga e articolata storia di questo edificio, antica basilica paleocristiana, poi chiesa di un monastero benedettino femminile, residenza privata, cantina e magazzino agricolo e infine museo.
Museo Nazionale Paleocristiano
Piazza Pirano, 1
33051 Aquileia (UD)
ph. +39 0431 91016
www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
museoarcheoaquileia@beniculturali.it
Consultare il sito web
Ingresso gratuito
Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.