Dove:
San Martino al Tagliamento
Pitars

L'azienda agricola Pitars è a San Martino al Tagliamento nella zona DOC Friuli Grave. La storia dell'azienda è la storia della famiglia Pittaro, in friulano "Pitars", e del suo amore per il vino.
È una storia indissolubilmente legata alla terra e ai vigneti che coltiva da decenni.
Oggi è la quarta generazione a condurre l’attività, tenendo viva e rinnovando la tradizione familiare, secondo una filosofia orientata alla qualità e alla ricerca dell'eccellenza.
La responsabilità ambientale, la ricerca e l'avanguardia tecnologica e la valorizzazione del territorio, fanno di Pitars un simbolo della qualità made in Friuli, una qualità che si rinnova a ogni vendemmia.
La proprietà è ripartita in tre diverse tenute - San Martino, Rivolto e Passariano - per un'estensione complessiva di 160 ettari coltivati a vigneto.
Il Castello del vino della Cantina Pitars è immerso in un giardino circondato da filari di vite a perdita d’occhio.
Qui, affacciati sulle vigne, sono ospitati la rivendita dei vini, la sala di degustazione e spazi che possono ospitare eventi pubblici e privati.
Al Castello gli ospiti sono benvenuti non solo per degustare i vini, ma anche per visitare la cantina e la preziosa barricaia.
È una storia indissolubilmente legata alla terra e ai vigneti che coltiva da decenni.
Oggi è la quarta generazione a condurre l’attività, tenendo viva e rinnovando la tradizione familiare, secondo una filosofia orientata alla qualità e alla ricerca dell'eccellenza.
La responsabilità ambientale, la ricerca e l'avanguardia tecnologica e la valorizzazione del territorio, fanno di Pitars un simbolo della qualità made in Friuli, una qualità che si rinnova a ogni vendemmia.
La proprietà è ripartita in tre diverse tenute - San Martino, Rivolto e Passariano - per un'estensione complessiva di 160 ettari coltivati a vigneto.
Il Castello del vino della Cantina Pitars è immerso in un giardino circondato da filari di vite a perdita d’occhio.
Qui, affacciati sulle vigne, sono ospitati la rivendita dei vini, la sala di degustazione e spazi che possono ospitare eventi pubblici e privati.
Al Castello gli ospiti sono benvenuti non solo per degustare i vini, ma anche per visitare la cantina e la preziosa barricaia.