Dove:
Sistiana
Sistiana

Una baia tranquilla e protetta sul mare Adriatico: Sistiana era un famoso luogo di villeggiatura nel periodo austro-ungarico. Oggi è un punto turistico con stabilimenti balneari, spiagge e sentieri naturalistici.
Una baia sul mare Adriatico Sistiana, in comune di Duino-Aurisina, è una località tranquilla che offre uno spettacolare panorama sul mare Adriatico. Attorniata da una vegetazione rigogliosa, presenta un variegato paesaggio carsico dove si intramezzano macchia mediterranea, masse rocciose e calcaree e porticcioli di estrema bellezza.Sistiana vanta una baia tranquilla e protetta, rinomato luogo di villeggiatura nel periodo austro-ungarico. Oggi, vi si possono trovare un porto turistico, stabilimenti balneari e spiagge curate e pulite. Molti anche i ristorantini dove è possibile degustare l'ottimo pesce locale.
Natura e storia Per chi ama passeggiare nella natura, tra Sistiana e Duino, si può percorrere i circa due km del suggestivo Sentiero Rilke, dedicato al poeta praghese Rainer Maria Rilke che soggiornò nel 1911-1912 al castello di Duino, ospite dei principi della Torre e Sasso, e che nelle sue "Elegie Duinesi" ricorda la spettacolarità della costiera carsica.
A Sistiana, non solo mare, ma anche storia, natura e leggende...
Nelle vicinanze di Sistiana, sempre nel territorio del comune di Duino-Aurisina, si possono visitare le risorgive del fiume Timavo, dove nelle immediate vicinanze si trova la Chiesa di San Giovanni in Tuba. La leggenda narra che proprio in queste risorgive, arrivò Giasone con i suoi Argonauti in fuga dal mar Nero con il Vello d'Oro e che riuscì a salvarsi proprio risalendo il Timavo. Si racconta anche che, lungo le sorgenti del fiume, nei pressi del vicino Monte Hermada, sarebbe esistito un bosco sacro, luogo di sacrifici a Diomede, a seguito del suo passaggio dopo la guerra di Troia.