Dove:
Prepotto
Spolert Winery

Spolert, realtà storica di Prepotto, nella zona DOC Friuli Colli Orientali, produceva già vino senza marchio commerciale da oltre mezzo secolo quando, nel 2017, è stata acquistata da un giovane imprenditore e vignaiolo di Verona, che ha completamente ristrutturato e ampliato l'azienda.
La nuova gestione ha perfezionato lo stile e accresciuto la qualità dei vini.
Particolare attenzione viene dedicata alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e al rispetto del terroir, concetto che sostiene e indirizza tutte le scelte aziendali.
Attualmente i 9,5 ettari in conduzione biologica e di proprietà sono coltivati principalmente a Friulano, Ribolla Gialla, Schioppettino, Malvasia e Merlot.
L’affinamento dei vini avviene in tradizionali vasche di cemento, anfore di cocciopesto e pregiate botti di legno di rovere francese.
La produzione è limitata a 30.000 bottiglie annue.
Parte della casa padronale annessa alla cantina è stata rimodernata e adibita a struttura turistica.
La vecchia cantina, anch’essa completamente ristrutturata, ha un ampio giardino panoramico che gode di un incantevole vista sulla valle del fiume Judrio e sulle nuove vigne di Chardonnay.
Un marchio giovane e moderno per un’azienda perfettamente inserita nell’antica tradizione vinicola del Friuli-Venezia Giulia
La nuova gestione ha perfezionato lo stile e accresciuto la qualità dei vini.
Particolare attenzione viene dedicata alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e al rispetto del terroir, concetto che sostiene e indirizza tutte le scelte aziendali.
Attualmente i 9,5 ettari in conduzione biologica e di proprietà sono coltivati principalmente a Friulano, Ribolla Gialla, Schioppettino, Malvasia e Merlot.
L’affinamento dei vini avviene in tradizionali vasche di cemento, anfore di cocciopesto e pregiate botti di legno di rovere francese.
La produzione è limitata a 30.000 bottiglie annue.
Parte della casa padronale annessa alla cantina è stata rimodernata e adibita a struttura turistica.
La vecchia cantina, anch’essa completamente ristrutturata, ha un ampio giardino panoramico che gode di un incantevole vista sulla valle del fiume Judrio e sulle nuove vigne di Chardonnay.
Un marchio giovane e moderno per un’azienda perfettamente inserita nell’antica tradizione vinicola del Friuli-Venezia Giulia