Dove:
Cervignano del Friuli
Tenuta Ca' Bolani

Percorsa da 999 cipressi che celebrano e proteggono una straordinaria biodiversità, Ca’ Bolani è una tenuta dove la vite e la natura prosperano in perfetta sintonia.
L’azienda vitivinicola si estende nell’Agro di Aquileia, celebre per i suoi vini fin dai tempi della Roma Imperiale, per 550 ettari vitati, che rendono Ca’ Bolani la maggiore estensione di vigneti nel Nord Italia.
Incastonata tra le Alpi e il mare, beneficia di condizioni ideali per la produzione vitivinicola: le brezze marine dell’estate, la protezione delle Alpi, le forti escursioni termiche, la varietà dei terreni che digradano verso il mare abbandonano la composizione di argille e ghiaia e trovano la sabbia.
La tenuta vanta un patrimonio viticolo unico, un vero e proprio parco di vigne dal quale, grazie alle cure dell'enologo Roberto Marcolini, nascono raffinati vini bianchi e rossi strutturati, tra i quali il Refosco dal Peduncolo Rosso, varietà autoctona per eccellenza del Friuli.
L’azienda vitivinicola si estende nell’Agro di Aquileia, celebre per i suoi vini fin dai tempi della Roma Imperiale, per 550 ettari vitati, che rendono Ca’ Bolani la maggiore estensione di vigneti nel Nord Italia.
Incastonata tra le Alpi e il mare, beneficia di condizioni ideali per la produzione vitivinicola: le brezze marine dell’estate, la protezione delle Alpi, le forti escursioni termiche, la varietà dei terreni che digradano verso il mare abbandonano la composizione di argille e ghiaia e trovano la sabbia.
La tenuta vanta un patrimonio viticolo unico, un vero e proprio parco di vigne dal quale, grazie alle cure dell'enologo Roberto Marcolini, nascono raffinati vini bianchi e rossi strutturati, tra i quali il Refosco dal Peduncolo Rosso, varietà autoctona per eccellenza del Friuli.