Dove:
Via Timavo, 74m, 34074 Monfalcone GO
Monfalcone
Terme Romane di Monfalcone

Le Terme Romane di Monfalcone sono state attivate nel 2014 dopo importanti lavori di recupero dello stabilimento termale. La fonte, collocata vicino alle sorgenti del Timavo, vicino alla spiaggia di Marina Julia, poco distanti da Aquileia, è conosciuta sin dall’antichità e sfruttata a partire dal periodo romano. Sono collocate in un contesto turistico importante per quanto riguarda sia il litorale ricco di attrattive, dalle foci dell’Isonzo a quelle del Timavo, sia l’area carsica.
L’acqua delle Terme Romane di Monfalcone sgorga alla temperatura di 38-39 °C non è trattata con cloro e va considerata come “solfurea-salso-solfatoalcalino-terrosa”, idonea a esercitare una valida azione terapeutica.
Monfalcone non è solo “la città dei cantieri”, dove si realizzano le più grandi e belle navi da crociera del mondo, ma è anche natura, cultura e divertimento. La città rivela anche inediti volti storici, come nella Rocca di origini medievali, monumento simbolo della città. Al suo interno c’è il Museo paleontologico, con reperti che illustrano la storia geologica a partire da 500 milioni di anni fa. Su un luogo di antiche pratiche culturali sorge invece la Chiesa della Marcelliana, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. In centro città presso l’edificio restaurato del vecchio mercato coperto ha sede la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, uno dei maggiori spazi espositivi dedicati all’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.
Il Museo della Cantieristica di Monfalcone – MuCa racconta la storia del cantiere e della città attraverso un percorso espositivo articolato in sezioni: oltre un secolo di storia illustrato utilizzando un linguaggio contemporaneo e servendosi delle più moderne tecnologie multimediali.
Trattamenti termali: Terapia inalatoria per adulti e bambini Balneoterapia addizionata di ozono con o senza idromassaggio Attività ginnico-motoria in acqua termale Fisioterapia, riabilitazione motoria in palestra e idrochinesiterapica in acqua termale di tipo individuale o di gruppo
Le cure termali convenzionate con SSN sono le seguenti: Bagno terapeutico per malattie artroreumatiche e dermatologiche e flebologiche, inalazioni ed aerosolterapia. La balneoterapia consiste nell’immersione completa del corpo, ad esclusione del capo, in una vasca singola con o senza idromassaggio; l’acqua ha una temperatura che varia tra 35-37 °C. I bagni sono presidi terapeutici importanti nelle patologie croniche dell’apparato osteoarticolare e nelle malattie croniche della cute a componente secca. Le acque sono, inoltre, particolarmente efficaci in tutte le forme di insufficienza vascolare, nelle sindromi post-flebitiche, nella stasi venosa e nel linfedema. I diversi trattamenti inalatori rappresentano la cura complementare delle patologie delle vie respiratorie. Gli oligoelementi contenuti nelle acque minerali delle Terme Romane tramite inalazione esplicano una azione anti infiammatoria e stimolante dell’attività mucociliare a carico delle vie respiratorie.
Trattamenti wellness: Massage in acqua termale Massaggio rilassante Massaggio drenante Massaggio del piede Massaggio con le pietre calde Percorso benessere con acqua termale, aquabalancing e attività di relax
Reparto estetica con trattamenti viso e corpo per donna e per uomo.
L’acqua delle Terme Romane di Monfalcone sgorga alla temperatura di 38-39 °C non è trattata con cloro e va considerata come “solfurea-salso-solfatoalcalino-terrosa”, idonea a esercitare una valida azione terapeutica.
Monfalcone non è solo “la città dei cantieri”, dove si realizzano le più grandi e belle navi da crociera del mondo, ma è anche natura, cultura e divertimento. La città rivela anche inediti volti storici, come nella Rocca di origini medievali, monumento simbolo della città. Al suo interno c’è il Museo paleontologico, con reperti che illustrano la storia geologica a partire da 500 milioni di anni fa. Su un luogo di antiche pratiche culturali sorge invece la Chiesa della Marcelliana, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. In centro città presso l’edificio restaurato del vecchio mercato coperto ha sede la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, uno dei maggiori spazi espositivi dedicati all’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.
Il Museo della Cantieristica di Monfalcone – MuCa racconta la storia del cantiere e della città attraverso un percorso espositivo articolato in sezioni: oltre un secolo di storia illustrato utilizzando un linguaggio contemporaneo e servendosi delle più moderne tecnologie multimediali.
Trattamenti termali: Terapia inalatoria per adulti e bambini Balneoterapia addizionata di ozono con o senza idromassaggio Attività ginnico-motoria in acqua termale Fisioterapia, riabilitazione motoria in palestra e idrochinesiterapica in acqua termale di tipo individuale o di gruppo
Le cure termali convenzionate con SSN sono le seguenti: Bagno terapeutico per malattie artroreumatiche e dermatologiche e flebologiche, inalazioni ed aerosolterapia. La balneoterapia consiste nell’immersione completa del corpo, ad esclusione del capo, in una vasca singola con o senza idromassaggio; l’acqua ha una temperatura che varia tra 35-37 °C. I bagni sono presidi terapeutici importanti nelle patologie croniche dell’apparato osteoarticolare e nelle malattie croniche della cute a componente secca. Le acque sono, inoltre, particolarmente efficaci in tutte le forme di insufficienza vascolare, nelle sindromi post-flebitiche, nella stasi venosa e nel linfedema. I diversi trattamenti inalatori rappresentano la cura complementare delle patologie delle vie respiratorie. Gli oligoelementi contenuti nelle acque minerali delle Terme Romane tramite inalazione esplicano una azione anti infiammatoria e stimolante dell’attività mucociliare a carico delle vie respiratorie.
Trattamenti wellness: Massage in acqua termale Massaggio rilassante Massaggio drenante Massaggio del piede Massaggio con le pietre calde Percorso benessere con acqua termale, aquabalancing e attività di relax
Reparto estetica con trattamenti viso e corpo per donna e per uomo.