Dove:
Palmanova
Tfvg 273354

Un percorso attraverso luoghi, persone, vicende storiche che hanno segnato l’evoluzione della Città Fortezza di Palmanova: dalla sua nascita ai giorni nostri, dalle motivazioni che spinsero la Serenissima Repubblica di Venezia a fondare la città nel 1593, attraverso il dominio francese con Napoleone Bonaparte che giunse due volte a Palmanova e ne ampliò le fortificazioni, per poi rivivere i tempi dell’Impero Austro Ungarico e del Risorgimento fino alle Guerre Mondiali del ‘900, agli anni della demilitarizzazione sul finire del secolo scorso e alla nuova vocazione turistica della città.
Incontrerete quattro illustri personaggi che hanno segnato le vicende della città stellata: Giulio Savorgnan, ingegnere veneziano che ideò la Fortezza, Marc’Antonio Barbaro, primo Provveditore Generale negli anni di fondazione di Palma, il Generale Francois de Chasseloup-Laubat, ufficiale francese che operò durante il periodo napoleonico e Giulia Calame, compagna di Gustavo Modena, testimone dei moti risorgimentali del 1848 e dell’assedio austriaco.
Un plastico 1:1000 della Fortezza vi accompagnerà nella comprensione della articolata struttura difensiva “alla moderna” la cui perfezione e unicità ha valso a Palmanova nel 2017 il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, all’interno del sito transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra il XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar Occidentale” assieme a Bergamo, Peschiera del Garda, Zara e Sebenicco (Croazia) e Cattaro (Montenegro).
Sala multimediale di Palmanova
Borgo Udine, 4
33057 Palmanova UD
ORARI DI APERTURA
Sabato e domenica
Orari proiezioni: 9.30, 10.30, 11.30, 12.20 / 14.00, 15.00, 16.00
Per gruppi/scolaresche (min 10 pax) apertura anche in altre giornate su prenotazione contattando l'Infopoint di Palmanova
(tel. 0432-924815).
BIGLIETTO INGRESSO SALA MULTIMEDIALE
€ 3,00
Gratis: ragazzi 14 anni, guide turistiche, accompagnatori turistici, una persona ogni 25 paganti, insegnanti che accompagnano scolaresche, giornalisti, disabili e accompagnatori di persone non autosufficienti.
BIGLIETTO INGRESSO SALA MULTIMEDIALE + GALLERIE DEL RIVELLINO E BALUARDO DONATO
€ 6,00
Gratis: ragazzi 14 anni, guide turistiche, accompagnatori turistici, una persona ogni 25 paganti, insegnanti che accompagnano scolaresche, giornalisti, disabili e accompagnatori di persone non autosufficienti.
Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.
Incontrerete quattro illustri personaggi che hanno segnato le vicende della città stellata: Giulio Savorgnan, ingegnere veneziano che ideò la Fortezza, Marc’Antonio Barbaro, primo Provveditore Generale negli anni di fondazione di Palma, il Generale Francois de Chasseloup-Laubat, ufficiale francese che operò durante il periodo napoleonico e Giulia Calame, compagna di Gustavo Modena, testimone dei moti risorgimentali del 1848 e dell’assedio austriaco.
Un plastico 1:1000 della Fortezza vi accompagnerà nella comprensione della articolata struttura difensiva “alla moderna” la cui perfezione e unicità ha valso a Palmanova nel 2017 il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, all’interno del sito transnazionale “Le opere di difesa veneziane tra il XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar Occidentale” assieme a Bergamo, Peschiera del Garda, Zara e Sebenicco (Croazia) e Cattaro (Montenegro).
Sala multimediale di Palmanova
Borgo Udine, 4
33057 Palmanova UD
ORARI DI APERTURA
Sabato e domenica
Orari proiezioni: 9.30, 10.30, 11.30, 12.20 / 14.00, 15.00, 16.00
Per gruppi/scolaresche (min 10 pax) apertura anche in altre giornate su prenotazione contattando l'Infopoint di Palmanova
(tel. 0432-924815).
BIGLIETTO INGRESSO SALA MULTIMEDIALE
€ 3,00
Gratis: ragazzi 14 anni, guide turistiche, accompagnatori turistici, una persona ogni 25 paganti, insegnanti che accompagnano scolaresche, giornalisti, disabili e accompagnatori di persone non autosufficienti.
BIGLIETTO INGRESSO SALA MULTIMEDIALE + GALLERIE DEL RIVELLINO E BALUARDO DONATO
€ 6,00
Gratis: ragazzi 14 anni, guide turistiche, accompagnatori turistici, una persona ogni 25 paganti, insegnanti che accompagnano scolaresche, giornalisti, disabili e accompagnatori di persone non autosufficienti.
Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.