Dove:
Dolegna del Collio
Venica&Venica Wine Resort - Vignaioli dal 1930

Dal 1930, quando Daniele Venica acquistò il corpo centrale dell’azienda, ad oggi, sono trascorsi quasi 90 anni che hanno visto susseguirsi con armonia nella gestione quattro generazioni della sua famiglia.
Quasi un secolo di storia di energie dedicate a dare continuità al lascito del passato e al rispetto per questa terra, le sue vigne e uve.
Lo sviluppo dell'azienda si rafforza in particolare negli anni Settanta quando, a partire dal 1972, i Venica intraprendono, tra i primi in Friuli, la vendita diretta presso la sede dei propri vini bianchi e rossi, sino ad allora destinati alla vendita alle osterie e trattorie del goriziano e del cividalese.
Nel 1976 Gianni Venica scopre e applica la vinificazione in bianco e, l'anno successivo, i vini Venica vengono per la prima volta imbottigliati. Gli anni '80 sono contraddistinti da un'intensa attività di export e dall'apertura del primo nucleo dell'agriturismo.
Attualmente l'azienda Venica&Venica si estende su 40 ettari vitati, tutti nella zona DOC Collio, e, a seconda della stagione e della vendemmia, produce circa 320mila bottiglie l'anno.
Per oltre l’85% sono bianchi - Ronco delle Mele e Ronco delle Cime tra i più premiati e apprezzati - e per il restante 15% rossi.
Oltre il 55% dei vini Venica viene venduto in Italia mentre il resto viene esportato in molti paesi tra cui Germania, Stati Uniti, Giappone e Corea.
Il rispetto del territorio e della sua storia hanno modellato anche l'aspetto dell’azienda che, tra il 2015 e il 2016, vede la ristrutturazione della storica cantina di Dolegna del Collio su progetto dell'architetto Carola Nitsch e concept di Ornella Venica.
sono disponibili visite guidata con degustazione, per informazioni:https: venica.it
Quasi un secolo di storia di energie dedicate a dare continuità al lascito del passato e al rispetto per questa terra, le sue vigne e uve.
Lo sviluppo dell'azienda si rafforza in particolare negli anni Settanta quando, a partire dal 1972, i Venica intraprendono, tra i primi in Friuli, la vendita diretta presso la sede dei propri vini bianchi e rossi, sino ad allora destinati alla vendita alle osterie e trattorie del goriziano e del cividalese.
Nel 1976 Gianni Venica scopre e applica la vinificazione in bianco e, l'anno successivo, i vini Venica vengono per la prima volta imbottigliati. Gli anni '80 sono contraddistinti da un'intensa attività di export e dall'apertura del primo nucleo dell'agriturismo.
Attualmente l'azienda Venica&Venica si estende su 40 ettari vitati, tutti nella zona DOC Collio, e, a seconda della stagione e della vendemmia, produce circa 320mila bottiglie l'anno.
Per oltre l’85% sono bianchi - Ronco delle Mele e Ronco delle Cime tra i più premiati e apprezzati - e per il restante 15% rossi.
Oltre il 55% dei vini Venica viene venduto in Italia mentre il resto viene esportato in molti paesi tra cui Germania, Stati Uniti, Giappone e Corea.
Il rispetto del territorio e della sua storia hanno modellato anche l'aspetto dell’azienda che, tra il 2015 e il 2016, vede la ristrutturazione della storica cantina di Dolegna del Collio su progetto dell'architetto Carola Nitsch e concept di Ornella Venica.
sono disponibili visite guidata con degustazione, per informazioni:https: venica.it