Dove:
Pravisdomini
Vini De Lorenzi

L’azienda Vini Paolo De Lorenzi ha sede a Pravisdomini, nella zona di produzione DOC Friuli, in un terroir caratterizzato da un microclima ideale per la coltivazione della vite.
Dal 1973, la famiglia De Lorenzi interpreta la tradizione vitivinicola del territorio con passione, fondendo tecnologia e tradizione, e dedicando particolare attenzione all’ambiente.
Una cura che si esprime nella realizzazione dei vigneti e attraverso un’agricoltura attenta e sostenibile che porta a ottenere bassa produzione per ettaro e alta qualità delle uve.
Nella conduzione del vigneto si utilizzano le migliori tecniche agronomiche e, con la scelta del diserbo meccanico al posto di quello chimico, vengono preservate la flora e la fauna locali.
Un impianto fotovoltaico assicura all'azienda l’autosufficienza energetica.
Tutto il processo produttivo è orientato a un basso impatto ambientale e alla ricerca di un continuo miglioramento dello standard qualitativo.
Al termine della strada sterrata che porta all’azienda, è possibile immergersi in un mondo rurale ed essere accolti, durante le visite alla cantina e le degustazioni, con calore e semplicità.
Dal 1973, la famiglia De Lorenzi interpreta la tradizione vitivinicola del territorio con passione, fondendo tecnologia e tradizione, e dedicando particolare attenzione all’ambiente.
Una cura che si esprime nella realizzazione dei vigneti e attraverso un’agricoltura attenta e sostenibile che porta a ottenere bassa produzione per ettaro e alta qualità delle uve.
Nella conduzione del vigneto si utilizzano le migliori tecniche agronomiche e, con la scelta del diserbo meccanico al posto di quello chimico, vengono preservate la flora e la fauna locali.
Un impianto fotovoltaico assicura all'azienda l’autosufficienza energetica.
Tutto il processo produttivo è orientato a un basso impatto ambientale e alla ricerca di un continuo miglioramento dello standard qualitativo.
Al termine della strada sterrata che porta all’azienda, è possibile immergersi in un mondo rurale ed essere accolti, durante le visite alla cantina e le degustazioni, con calore e semplicità.